Il Cappellificio Vimercati di Monza

Condividi
Il Cappellificio Vimercati di Monza
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MILANO

Lo storico Cappellificio Vimercati di Monza è l' ultimo erede di una tradizione antica che affonda le sue radici nel Medioevo, con la trasformazione della lana in feltro, e che è continuata nei secoli successivi con la creazione di cappelli di ogni foggia.

I macchinari utilizzati tuttora risalgono alla Rivoluzione Industriale, che aveva reso Monza capitale mondiale del cappello.

Si deve alla imprenditorialità dell' Ordine degli Umiliati di Monza in epoca medioevale la trasformazione della lana in feltro ed il suo utilizzo nell’abbigliamento, dapprima con l’invenzione del tessuto berettino, successivamente con la produzione di cappelli, che si afferma a Monza fin dai primi del 1600.
Napoleone per le sue armate ordina in esclusiva cappelli monzesi. 
A metà Ottocento si sviluppano le prime industrie del cappello e nella seconda metà del secolo l’industria monzese esporta cappelli in tutto il mondo.
A fine Ottocento si producono 3.000.000 di cappelli l’anno e Monza diventa il maggior centro di produzione al mondo.
Nel 1911 sono attivi 50 stabilimenti che danno lavoro a 4.500 operai e negli anni ’20 si raggiungono i 25.000 addetti su una popolazione attiva di circa 35.000 persone. 
Ma nel secondo dopoguerra si verifica la crisi, poiché il cappello scompare dall’abbigliamento standard.
Il cappellificio Vimercati è l’ultima Azienda che conserva la sapiente lavorazione manuale artigianale antica, utilizzando i macchinari originali della Rivoluzione Industriale. 
In questo luogo sembra che il tempo si sia fermato.
Mission della Azienda è coniugare la tradizione alla esigenza moderna di un capo raffinato che possa esprimere la personalità di chi lo indossa.  
Si ringraziano ConfiMi Monza Brianza e l’Azienda Luxitalia per la collaborazione e Dario Piovera per le fotografie.

 

ORARIO

Turni di visita alle ore 11:20, 13:50, 14:50, 15:50  in via Macalle’ 2, Monza.  La visita durerà circa 1 ora

Le visite saranno condotte dai narratori del Gruppo Milano Nord-Est: Carla Daturi, Stefano Barlassina, Daniela Ronzoni, Paola Bisagni introducono il tema, lasciando la presentazione ai titolari del Cappellificio.

 

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo  a partire da:
6 € per iscritti FAI
8 € per i non iscritti FAI.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni

CONTATTI

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te