Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Percorrendo i circa 5 m di dislivello che separano il piano di calpestio attuale da quello antico, si farà un viaggio all’indietro nel tempo partendo dagli anni ‘30 del XX secolo, passando per l’età Barocca e il Medioevo e giungendo infine alla splendida età imperiale romana, scoprendo le meraviglie che si celano al di sotto di uno degli scorci più belli della Capitale: piazza Navona.
Quattro turni di visita narrata alle ore 10.30, 11.30, 14.30 e 15.30.
Si prega di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di visita prenotato. La visita ha una durata di circa un’ora
Partenze dei gruppi in Piazza delle Cinque Lune, 113.
Contributo a partire da:
5,00 € iscritti FAI (più 4,50 € di biglietto d’ingresso all’area archeologica da pagare in loco)
8,00 € non iscritti FAI (più 4,50 € di biglietto d’ingresso all’area archeologica da pagare in loco)
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
Prenotazione obbligatoria a questo link
Si avvisa che a seguito delle ultime indicazioni governative, l'accesso agli eventi sarà consentito solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (c.d. "Super Green Pass"). È inoltre obbligatorio l'utilizzo di mascherina FFP2
Per informazioni:
Delegazione FAI di Roma
Tel. 06.6879376
Mail: roma@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis