Si salirà fino alla cima del Monte Sant'Angelo in Arcese dove, un tempo, sorgeva un importantissimo santuario dedicato alla Dea Bona, il cui culto era legato alla vegetazione e alla procreazione.
In epoca medievale, sulle rovine del tempio in parte ancora oggi visibili, venne edificato un monastero benedettino dedicato dapprima a San Panfilo e poi a San Michele Arcangelo.
Poco distanti dal monte scorrevano due degli acquedotti antichi che maggiormente rifornivano di acqua Roma. Oggi il loro percorso, a cavallo del Fosso della Mola di San Gregorio, viene individuato da due monumentali opere, frutto del genio architettonico dei Romani: il Ponte della Mola e il Ponte San Pietro.
Appuntamento alle ore 9.00 al parcheggio dell'Agriturismo "San Clemente", Strada S. Gregorio Km 6.800 - Tivoli.
In alternativa ore 8.00 davanti presso il Piazzale Del Verano, Angolo Piazza San Lorenzo.
Il trekking avrà una durata di circa 5 ore, con dislivello totale di 350 metri.
Si consigliano scarponi e calze da trekking, cappello, borraccia, giacca impermeabile, zaino, pantaloni comodi, felpa (o pile), occhiali da sole.
Spunntino presso l'Agriturismo "San Clemente".
E' richiesto un contributo di partecipazione a partire da 15€ per iscritti FAI, 20€ per non iscritti.
La gita viene confermata solamente al raggiungimento di minimo 10 patecipanti.
Prenotazione obbligatoria, entro il 13 aprile, su www.faiprenotazioni.it.
Per informazioni; roma@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis