I mille volti del sacro Monte Soratte

Condividi
I mille volti del sacro Monte Soratte
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Santuari pagani, eremi, grotte e rifugi militari.

" Vides ut alta stet nive candidum Soracte "

Vedi come il Soratte si erge candido per l'alta neve

(Q. F. Orazio, Odi)

 

Isolato massiccio calcareo, rifugio spirituale in eremi e luoghi sacri, questo luogo unisce natura, religione, preistoria e storia, inclusa quella del "secolo breve". Da Sant'Oreste, dopo una breve visita del paese che conserva numerosi gioielli artistici, saliremo sulla vetta del Monte Soratte godendo di una vista mozzafiato a perdita d’occhio sull’Agro Falisco, attraversato dalle anse del Tevere. Ad oltre 690m d’altezza, sui resti di un antico tempio, sorge la chiesa fortificata di S. Silvestro risalente al XII secolo, fondata secondo la tradizione da papa Silvestro I rifugiatosi per sfuggire alle persecuzioni di Costantino. Visiteremo la chiesa grazie ad una apertura straordinaria riservata al FAI.

Dopo la pausa pranzo si potrà facoltativamente partecipare alla visita dei bunker del Soratte, risalenti agli anni Trenta del '900, rifugio antiaereo per le cariche del Regno Italiano, occupati nel 1943 dalla Wehrmacht e negli anni della "guerra fredda" riadattati in parte a rifugio antiatomico.

ORARIO

Appuntamento alle ore 9.00 presso Sant'Oreste, parcheggio Largo Don Mariano De Carolis

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo di partecipazione:

Euro 18 per gli iscritti FAI.

Euro 21 per i non iscritti. 

Il contributo di partecipazione comprende: assicurazione e visita all’Eremo di San Silvestro.

Il contributo di partecipazione non comprende il costo della visita facoltativa dei bunker (adulti € 12; bambini/ragazzi fino a 17 anni € 8). A conclusione della prenotazione dell’escursione è necessario precisare se si desidera o meno partecipare alla visita dei bunker; in caso affermativo, il relativo contributo deve essere versato al FAI insieme a quello per l'escursione (non è possibile corrisponderlo sul posto). Nei bunker, alti e spaziosi, la temperatura è intorno ai 12°. La visita dura circa 2 ore.

Percorso: km. 9

Livello di difficoltà: Facile – Durata: ore 5,00.

Dislivello totale in salita e discesa: 300 metri circa

Pranzo al sacco con propri viveri

Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarpe da escursione e venire muniti di bastoncini telescopici, cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), zaino, mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non è possibile partecipare con bambini al di sotto di 10 anni e con cani.

Prenotazione obbligatoria entro il 23 Gennaio su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

La visita verrà effettuata solo con un minimo di 15 partecipanti

La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo anticipato. Non sarà possibile il versamento del contributo di partecipazione in loco.

A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte. I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del Fondo per l'Ambiente Italiano: l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano.

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni:

Delegazione FAI di Roma

Tel.06 6879376 

roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te