Visite Accompagnate
Cosa FAI Stasera? La Corte Suprema di Cassazione
ROMA

Espandendosi ulteriormente, la Ditta fu poipresente, con arredi ed esposizioni, in importanti contesti nazionali ed internazionali, riportando, in un crescendo inarrestabile, una serie di successi presso il pubblico, di riconoscimenti ufficiali e il plauso della stampa.
E’ una storia avvincente che ha inizio negli anni Quaranta dell’Ottocento con l’arrivo a Sassari da Ivrea di Bernardo Clemente, il fine minusiere, colui che darà principio alla produzione di mobili, attività che proseguirà e si affermerà con i suoi figli che via via sviluppano esiti assai rilevanti.
Tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e gli inizi del nuovo secolo la Ditta Fratelli Clemente sviluppa un’attività produttiva esemplare per l’organizzazione, le aggiornate tecnologie produttive, i grandi numeri e il pregio delle sue esecuzioni.
Gavino, l’ultimogenito, che aveva frequentato a Torino la Reale Accademia Albertina e le Scuole di San Carlo, assume il ruolo di Direttore artistico, col quale darà all’azienda di famiglia un fondamentale contributo di idee, creatività e progettualità.
In questa situazione di impegno produttivo a cui si accompagna il susseguirsi di successi e importanti riconoscimenti, si colloca la richiesta della Provincia di Sassari che, ormai con tempi strettissimi, si rivolge alla Ditta Clemente, perché provveda a fornire i mobili e gli arredi per accogliere i reali d’Italia.
Nell’aprile del 1899 il Re Umberto I e la Regina Margherita di Savoia giungono a Sassari. Vengono ospitati dalla Prefettura presso il Palazzo della Provincia. Per accoglierli adeguatamente si provvede a quanto necessario e, per colmare il grade ritardo con cui la Deputazione provinciale aveva deliberato, si rivolge alla Ditta Clemente, di certo contando sulla sua organizzazione e capacità straordinarie, a cui bene contribuisce Gavino, con la sua abilità e particolare talento nel risolvere situazioni complesse.
E sapranno dare infatti risposte più che adeguate, principalmente nelle soluzioni dell’ammobiliamento delle camere disposte per i reali, ma forniranno anche, su esplicita richiesta, altri elementi d’arredo, fra i quali le poltrone in legno che recano, ampiamente rilevato nella spalliera lo stemma della Provincia e delle sedie analoghe, fatte appositamente arrivare loro tramite dalla Jacob & Josef e Kohon di Vienna. Dopo questa particolare esperienza i Clemente mantennero nel tempo con la Deputazione Provinciale un rapporto per la fornitura di manufatti e arredi che risposero alle varie esigenze funzionali e di rappresentanza.
Evento su prenotazione da effettuare su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Contributo a partire da 3€ per iscritti FAI, 5€ per non iscritti.
Affinchè la prenotazione sia confermata ti ricordiamo di versare il contributo richiesto con bonifico bancario, entro il giorno lavorativo successivo alla data di prenotazione, sul seguente conto
IBAN IT12K030690606100000140525
INTESTATO a: Delegazione FAI di SASSARI
Causale: I fratelli Clemente a Palazzo - Nome e cognome dei partecipanti
Per informazioni: sassari@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis