I basalti colonnari di Gambellara, un patrimonio geologico da valorizzare

Condividi
I basalti colonnari di Gambellara, un patrimonio geologico da valorizzare
Incontri e convegni Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI VICENZA

Il Gruppo FAI Giovani di Vicenza, in collaborazione con il "Comitato Basalti Colonnari-Parco San Marco", propone una serata culturale alla scoperta dei basalti colonnari, un particolare giacimento di rocce dalla forma di colonne prismatiche esagonali che caratterizzano il territorio di Gambellara.

Il Gruppo FAI Giovani di Vicenza, in collaborazione con il "Comitato Basalti Colonnari-Parco San Marco", propone una serata culturale alla scoperta dei basalti colonnari, un particolare giacimento di rocce dalla forma di colonne prismatiche esagonali che caratterizzano il territorio di Gambellara.

Interverranno alla serata di apertura della campagna di raccolta firme per "I Luoghi del Cuore":
Luigi Zonin, sindaco di Gambellara dal 1985 al 1898 e dal 1990 al 1995, autore di numerosi libri di storia locale e membro dell’associazione Storie di piccola patria;
Giamberto Bochese, sindaco di Roncà dal 1995 al 2004, presidente dell’associazione temporanea di scopo “Val d’Alpone –Faune, Flore e Rocce del Cenozoico”

Seguirà un rinfresco offerto dalla PRO LOCO DI GAMBELLARA.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Contributo di partecipazione a partire da 5 euro.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.

Parte dei contributi raccolti verrà devoluta alle attività istituzionali della Delegazione FAI di Vicenza e Comitato Basalti Colonnari Parco San Marco.

CONTATTI

Per info vicenza@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te