Per secoli l’acqua ha plasmato l’identità e la fisionomia della città, diventandone l’elemento vitale. L’evento si suddivide in tre parti:
PRIMA PARTE
Il ruolo strategico dell’acqua come elemento rigenerativo della città, il valore che oggi canali irrigui e navigabili potrebbero avere per la transizione ecologica della città, gli scenari possibili e la fattibilità di interventi concreti sul tessuto urbano.
SECONDA PARTE
Il ruolo dell’acqua nella progettazione urbana, dove l’acqua assume il valore di infrastruttura ecologica, in aree da recuperare.
TERZA PARTE
Il tema dell’acqua nell’agricoltura periurbana e il ruolo di antiche pratiche, come il sistema dei fontanili e delle marcite, capolavori di ingegneria idraulica che trasformarono terre acquitrinose in campagne fertili e produttive e che ancora oggi possono offrire spunti per un’agricoltura sostenibile.
L’incontro vuole richiamare l’attenzione sull’acqua come risorsa preziosa – la più preziosa – da tutelare attraverso politiche lungimiranti, improntate all’efficienza, al risparmio, al recupero e al riutilizzo. Il FAI, in questa direzione, sperimenta soluzioni concrete nei suoi beni: dal recupero di antiche cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, all’irrigazione a goccia di orti e frutteti, fino all’utilizzo dell’acqua di prima falda per alimentare la pompa geotermica della stessa Villa Necchi Campiglio.
Dalle 10:30 alle 12:00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel 02 76340121
Mail fainecchi@fondoambiente.it
In metropolitana
MM1 Palestro: 5 minuti a piedi
MM1 San Babila: 10 minuti a piedi
MM3 Montenapoleone: 15 minuti a piedi
MM4 San Babila: 10 minuti a piedi
MM4 Tricolore: 10 minuti a piedi
In autobus
Autobus di linea 85: fermata San Damiano - Monforte.
Per orari e info collegarsi al sito www.atm-mi.it
Tram
Linee 9 e 19: fermata Tricolore a 8 minuti a piedi
Stazioni di bike sharing ATM
Senato
Palestro 2
Majno – Baretti
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis