La manifestazione, che coinvolge nella due giorni circa 4.000 appassionati, si svolge sia nel parco storico della ottocentesca Villa La Malpenga, sita in Vigliano Biellese (BI), sia nell’adiacente orto e si articola in tre ambiti principali:
- la mostra-mercato, nella quale vengono selezionati una cinquantina di espositori che promuovono e vendono le eccellenze delle produzioni ortofrutticole.
- la didattica, che si svolge nel grande orto dimostrativo e nel meleto con il supporto dei docenti e degli allievi dell’Istituto Agrario di Biella.
- le conversazioni del verde, rappresentate da una serie di conferenze e presentazioni di libri, da laboratori e da degustazioni.
Per ciascuna edizione viene individuata una regione che è al centro della due giorni. Quest'anno l'attenzione è rivolta alla Regione Sardegna, la cui presenza si declinerà in ciascuno dei tre ambiti.
A corollario della manifestazione, la Delegazione FAI di Biella propone "fuoriORTI, incontri Biella fa territorio", una serie di incontri organizzati da Guido Piacenza (International Dendrology Society) e Francesca Chiorino (Delegazione FAI di Biella), concepiti come delle visite guidate dalla proprietà all'interno di parchi, giardini, ville, palazzi e luoghi del lavoro, emblematici per il territorio biellese. Saranno i protagonisti di queste realtà imprenditoriali e culturali, strettamente legate alle nostre radici, a raccontare ai visitatori storie e curiosità di un territorio che sta cercando di aprirsi all'esterno, di accogliere e di incuriosire: Anna Zegna, Guido Piacenza, Angelica Sella, Ernesto Panza di Biumo e altri, per raccontare un pezzo della storia di Biella e per avvicinare un pubblico nuovo a un territorio che non si svela al primo sguardo.
ORTI DE LA MALPENGA
Sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Tutti i dettagli su www.orti.lamalpenga.it.
Biglietto: 7 € intero
Iscritti FAI: 5 € ridotto
Per informazioni scrivere a info@lamalpenga.it
FUORI ORTI, INCONTRI 'BIELLA FA TERRITORIO'
Evento riservato agli iscritti FAI. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro il 26 settembre su www.faiprenotazioni.it
Contributo a partire da 10 € a persona
Per informazioni scrivere a biella@delegazionefai.fondoambiente.it
Scarica il programma completo
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis