Giuseppe Pagano e la Bocconi: tra design e architettura

Condividi
Giuseppe Pagano e la Bocconi: tra design e architettura
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MILANO

Rendendo omaggio al suo primo architetto, l¿Università Bocconi apre il suo Campus al pubblico della Milano Design Week 2022.

La Milano Design Week rappresenterà l’occasione per scoprire le nuovissime architetture del Campus, la storia dell’Ateneo, la figura di Giuseppe Pagano, i suoi arredi e le innovative tecnologie di Lux Italia: questi elementi si combineranno in un percorso di cui ciascun visitatore potrà fruire in orario serale.

Passeggiando per il Campus Bocconi, guidati dai narratori del FAI – Delegazione di Milano, non si potrà non essere colpiti dall’eterogeneità degli stili, delle forme e dei materiali. Ponendosi in dialogo con l’edificio storico di via Sarfatti 25, dapprima Giovanni Muzio e successivamente gli studi di architettura Sanaa, Gardella e Grafton hanno contribuito nel tempo alla realizzazione del Campus e hanno dato vita a strutture apparentemente in estremo contrasto. Per l’occasione, gli ambienti esterni di questi edifici ospiteranno alcuni di quegli arredi originali che Giuseppe Pagano (1896 –1945) aveva progettato per la sede storica dell’Ateneo milanese.

La luce delle installazioni di LUX Italia, azienda leader nell’illuminotecnica e partner principale del progetto, guiderà i visitatori all’interno del campus, colorandolo, come molti degli arredi voluti dall’architetto e designer per l’Università, di verde:

"in questa piacevole tonalità quasi da "acquario" (…) dove il lavoro intellettuale trova, o dovrebbe trovare, le condizioni più favorevoli per il miglior rendimento." 

Quest’esperienza di visita “libera” riecheggia anch’essa uno dei principi fondativi di un’Università che anche attraverso le sue architetture e le istallazioni luminose, appositamente ideate per questa occasione, valorizza e promuove le diversità in un Campus universitario, a suo modo dissonante, che fa riflettere sul ruolo delle differenze, del confronto e persino del conflitto nella produzione di saperi che vogliano contribuire alla “crescita economica e morale della Nazione”.

ORARIO

Visite guidate dalle ore 20 alle ore 22 (partenza ogni 20 minuti, gruppi da 20 persone).

Ritrovo in Via Sarfatti 25 (entrata sede storica Università Bocconi).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento gratuito previa prenotazione su faiprenotazioni. 

CONTATTI

Per ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te