Gita. Gioielli della Marsica - Evento annullato

Gita. Gioielli della Marsica - Evento annullato

Condividi
Gita. Gioielli della Marsica - Evento annullato
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Quando si pensa alla Marsica ci appaiono monti, boschi, la piana del Fucino e piste da sci; insomma, ambienti naturali. Ma questa regione, in realtà, è uno scrigno d'arte non meno importante delle altre zone che gravitano attorno a Roma. Ed alcune di queste saranno la meta di questa gita.

Quando si pensa alla Marsica ci appaiono monti, boschi, la piana del Fucino e piste da sci; insomma, ambienti naturali. Ma questa regione, in realtà, è uno scrigno d’arte non meno importante delle altre zone che gravitano attorno a Roma. Ed alcune di queste saranno la meta di questa gita.

La prima è Tagliacozzo, che visiteremo approfonditamente passeggiando per i vicoli di “uno dei borghi più belli d’Italia”. Nel nucleo storico e attorno all’affascinante Piazza dell’Obelisco, sorgono palazzi – come il Ducale e Palazzo Mastroddi, tutti da scoprire, con maestosi scaloni, ambienti e splendidi affreschi. A ciò si aggiungono poi edifici religiosi (chiese, conventi) e civili (teatro Talia), non meno importanti e ricchi anch’essi di opere d’arte.

Nel pomeriggio ci trasferiremo ad Alba Fucens per scoprire la chiesa di San Pietro, senza ombra di dubbio una delle più belle chiese romaniche d’Abruzzo e splendidamente risorta dopo il catastrofico terremoto del 1915. Successivamente faremo una piacevole passeggiata fra le rovine archeologiche dell’antica città romana, posta a circa 1000 m d’altezza. Per quanto piccolo, fu un centro strategico importante per la storia di Roma ed il dominio dell’Italia centrale. Conserva poche, ma affascinanti rovine, ad iniziare dall’anfiteatro per proseguire, fra gli altri, con la Via Tiburtina Valeria e con imponenti tratti di mura poligonali.

ORARIO

Appuntamento sabato 19 marzo in Via Luigi Einaudi-Roma (stazione Termini) alle ore 7.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il contributo di partecipazione è di 130 euro e comprende:

  • Guide culturali 
  • Pullman Gran Turismo 
  • Pranzo 
  • Assicurazioni 
  • Ingresso ai siti descritti, così come indicato dal programma.

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2023 e verrà effettuata solo con un minimo di 20 partecipanti.

La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo.

L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te