Gita culturale nella Bassa Bergamasca

Condividi
Gita culturale nella Bassa Bergamasca
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI PAVIA

La nostra proposta prevede la visita guidata di due fra le più belle residenze storiche della bassa bergamasca: Palazzo Visconti di Brignano Gera d'Adda ed Il Castello di Malpaga a Cavernago

La nostra proposta prevede la visita di due fra le più belle residenze storiche della bassa bergamasca.

Palazzo Visconti di Brignano Gera d'Adda, in origine castello medievale difensivo poi divenuto sontuosa residenza nobiliare in stile barocco ricca di magnifici affreschi e raffinate architetture, che la famiglia Visconti, fra vicende storiche e leggende (fra cui quella che lo identifica come la residenza dell’Innominato manzoniano), ha lasciato ai posteri da ammirare nel suo splendore attuale.

Il Castello di Malpaga a Cavernago deve la sua fama a Bartolomeo Colleoni, che lo acquistò come rudere nel 1456 e lo trasformò nella propria residenza e centro del proprio dominio politico. Il Castello associa le caratteristiche di una sfarzosa residenza principesca con quelle di una inespugnabile fortezza difensiva, a testimonianza della potenza raggiunta attraverso un mecenatismo che ne comprovasse anche la sensibilità alla cultura ed all’arte.

ORARIO

Appuntamento al Piazzale della Stazione Ferroviaria di Vigevano il 28 gennaio 2024 alle ore 8.30 con pullman riservato.
Da richiedere e concordare all’iscrizione, possibilità di raccolta/rilascio lungo il percorso (Abbiategrasso/Trezzano).

PROGRAMMA

Ore 10.30 visita guidata del Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda di circa 1 ora e mezza.

Ore 12.30 pranzo a base di polenta (con carne o formaggio) + acqua, ¼ di vino o bibita + caffè presso la Trattoria Impero, a circa 500 metri da Palazzo Visconti. Eventuali intolleranze o allergie alimentari da segnalare all’atto dell’iscrizione.

Ore 14.00 circa partenza per il Castello di Malpaga a Cavernago per la visita guidata di 1 ora.

Rientro a Vigevano previsto alle ore 18.00 circa.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da:

  • da 30 partecipanti e oltre: per iscritti FAI Euro 80,00, per non iscritti Euro 92,00;
  • da 23 a 29 partecipanti: per iscritti FAI Euro 87,00, per non iscritti Euro 99,00.

Contributo comprensivo di viaggio A/R in pullman riservato, pranzo, ingressi, visite guidate da guide professionali come da programma, assicurazione assistenza e sanitaria.

Informazioni e prenotazioni presso l’Agenzia Viaggi LUPO DI MARE – C.so Cavour n. 83 – Vigevano – tel. 0381 692166 –e-mail: vigevano@lupodimareviaggi.it - entro il 21 gennaio 2024 (salvo esaurimento posti).

In caso di rinuncia, il contributo non sarà rimborsato. Sono ammesse solo sostituzioni.
La conferma della gita avverrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e sarà comunicata entro una settimana circa prima della partenza.

CONTATTI

Per informazioni: pavia@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te