GITA BETTONA E BEVAGNA: Incappucciati, ricette segrete e mestieri medievali.

GITA BETTONA E BEVAGNA: Incappucciati, ricette segrete e mestieri medievali.

Condividi
GITA BETTONA E BEVAGNA: Incappucciati, ricette segrete e mestieri medievali.
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Bettona e Bevagna sono mirabili esempi di insediamenti umbri dalla storia millenaria, ricchi di bellissime testimonianze storico-artistiche.

Edificata in epoca etrusca in posizione strategica, Bettona presenta, in miniatura, le caratteristiche delle più importanti città umbre: la splendida posizione, la cerchia di mura, chiese, conventi e un tessuto urbano medievale perfettamente conservato.

Visiteremo la Chiesa Sant'Antonio, dalla cui terrazza si ha una splendida vista su Perugia, Assisi, Spello ed il Monte Subasio.

Fino al 2016 in stato di abbandono, la Chiesa di Sant'Antonio è stata aperta al pubblico per le Giornate FAI di Primavera, diventando poi uno dei Luoghi del Cuore FAI, e – grazie all'interessamento della Soprintendenza – oggetto del restauro attualmente in corso.

I tesori artistici di Bettona – opere di Perugino, Dono Doni, Jacopo Siculo, Della Robbia, El Greco, Canova – sono conservati nel Museo della Città, dove potremo seguire la millenaria storia del borgo, dall'epoca etrusca all'Ottocento. Apriremo le piccole chiese di Sant'Andrea e di San Francesco della Buona Morte, sedi delle antiche Confraternite degli Incappucciati (i “Bianchi” e i “Neri”) custodi di tradizioni e riti medievali ancora oggi vivi e ricchi di suggestione.

Dopo il pranzo a base di specialità bettonesi, le cui ricette si tramandano gelosamente da generazioni, ci sposteremo a valle per visitare Bevagna, il borgo del “Mercato delle Gaite”, dove i mestieri medievali sono oggetto di studi e ricostruzioni storiche. Percorrendo l'antico tracciato delle vie della romana Mevania, entreremo nelle Terme, con i bellissimi mosaici di II sec.d.C., per raggiungere poi la splendida Piazza Silvestri, circondata da edifici medievali perfettamente conservati: il Palazzo dei Consoli - all'interno del quale visiteremo l'ottocentesco Teatro Francesco Torti – e le chiese duecentesche di San Silvestro e San Michele Arcangelo, splendidi esempi di architettura romanica.

 

 

ORARIO

Appuntamento sabato 19 marzo in Via Luigi Einaudi-Roma (stazione Termini) alle ore 8.00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 100 euro e comprende:

- Guida culturale

- Pullman Gran Turismo

- Pranzo

- Assicurazioni

- Ingresso ai monumenti e ai musei come indicato dal programma.

 

Prenotazione obbligatoria  a questo link 

Si avvisa che a seguito delle ultime indicazioni governative, l'accesso agli eventi sarà consentito solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (c.d. "Super Green Pass").E' inoltre obbligatorio l'utilizzo di mascherina FFP2.

La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2022 e verrà effettuata solo con un minimo di 20 partecipanti. La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo. L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni: 06.6879376, roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te