Un evento voluto e realizzato dall’ IRVV – Istituto Regionale Ville Venete – e l’Associazione per le Ville Venete per far conoscere, promuovere e approfondire la conoscenza della Villa Veneta e il suo valore attraverso esperienze concrete. Villa dei Vescovi aderirà con un ricco programma diviso sulle due giornate: nella giornata di sabato 18 ottobre, visite in autonomia e visite guidate da esperti.
Domenica 19 ottobre, durante tutto l'arco della giornata, è in programma l'evento "Festa della Zucca e dei Frutti Antichi" con oltre 20 espositori del territorio dei Colli Euganei e non solo. Un'iniziativa dedicata alla zucca, alle verdure di stagione, ai frutti antichi e alle altre eccellenze enogastronomiche del territorio padovano.
SABATO 18 OTTOBRE
La villa sarà visitabile dalle 10 alle 17 con orario continuato e ultimo ingresso ore 16.
L'accesso in autonomia prevede l'utilizzo di un qr code per godere di una visita con supporto multimediale video ed audio.
Si consiglia anche l'accesso al nuovo spazio multimediale dove si racconta, con la voce narrante di Marco Paolini, il valore del paesaggio nel passato, nel presente e per il futuro.
Ore 11, 12 e 15: visite ordinarie storico-artistiche alla Villa.
Ore 11 e 16: due speciali visite guidate con gli esperti. Alle 11 la visita è dedicata all'approfondimento dell'apparato decorativo ad affresco, mentre alle 16 il prof. Guido Beltramini accompagna alla scoperta delle origini delle Ville Venete.
DOMENICA 19 OTTOBRE
Produttori di zucca e di frutti antichi, confetture, composte e mostarde, di miele, vino e olio saranno i protagonisti di un mercato tipico, organizzato in collaborazione con Strada del Vino dei Colli Euganei e la condotta Slow Food Colli Euganei e bassa padovana.
La villa sarà visitabile dalle 10 alle 17 con orario continuato e ultimo ingresso ore 16.
L'accesso in autonomia prevede l'utilizzo di un qr code per godere di una visita con supporto multimediale video ed audio.
Per maggiori informazioni e per il programma della giornata, clicca qui
Sabato 18 ottobre
Visite in autonomia alla Villa e al parco (caccia al tesoro e accesso al video racconto compresi nel biglietto)
Iscritti FAI: gratuito
Intero: € 11,00
Residenti nel Comune di Torreglia (PD) : gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 6,00
Studenti 19-25 anni: € 6,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 28,00
Ingresso parco e Villa con visita guidata (caccia al tesoro e accesso al video racconto compresi nel biglietto) - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Iscritti FAI, residenti nel Comune di Torreglia (PD): € 6,00
Intero: € 20,00
Ridotto 6-18 anni e Studenti 19-25 anni: € 10,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 50,00
Domenica 19 ottobre
Ingresso al mercatino e alle sole attività laboratoriali nel Brolo (non è compreso l'accesso alla Villa)
Iscritti FAI e residenti nel Comune di Torreglia (PD): gratuito
Intero: € 5,00
Visite in autonomia alla Villa e al Parco (caccia al tesoro e accesso al video racconto compresi nel biglietto)
Iscritti FAI, residenti nel Comune di Torreglia (PD): gratuito
Intero: € 11,00
Ridotto 6-18 anni e Studenti fino ai 25 anni: € 6,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 28,00
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ingresso parco e Villa con visita guidata (caccia al tesoro e accesso al video racconto compresi nel biglietto)
Iscritto FAI, residenti nel Comune di Torreglia (PD): € 6,00
Intero: € 20,00
Ridotto (6-18 anni) e Studenti fino ai 25 anni: € 10,00
Famiglia (2 adulti + bambini 6-18 anni): € 50,00
Bambini 0-5 anni: gratuito
Orari e modalità di prenotazione dei laboratori a tema “zucca” disponibili prossimamente.
Minori
Per tutta la durata della visita, attività comprese, i minori devono sempre essere accompagnati da almeno un adulto.
Accessibilità
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, sia nel Parco che all’interno della Villa.
La Villa è accessibile alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare lo staff di Villa dei Vescovi nelle giornate e orari di apertura.
Cani
I cani sono ammessi nel parco, sempre al guinzaglio. All’interno della Villa, per garantire la tutela e la conservazione del Bene e delle collezioni in esso contenute, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.
Parcheggio
È presente un parcheggio in via Roberto Ferruzzi, di fronte al cimitero di Luvigliano, a circa 400 m dalla Villa (5 minuti a piedi).
Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.
Per informazioni:
Tel. 049 9930473 (attivo dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 16)
E-mail: faivescovi@fondoambiente.it
Parcheggio
In via R. Ferruzzi, a circa 450 metri dalla Villa
In auto
Per chi arriva da Venezia: Uscita Padova Ovest; imboccare la tangenziale, Corso Australia, uscita 6 direzione Colli Euganei; proseguire per circa 10 km in direzione Teolo. Superare Praglia e dopo la rotatoria prendere la strada con l’indicazione Luvigliano. Dal casello la distanza è di 20 km circa.
Per chi arriva da Milano: Uscita Grisignano di Zocco, seguire Strada Regionale 11 Padana Superiore direzione Montegalda .
Autostrada A13 Bologna-Padova, Uscita Terme Euganee; proseguire per Montegrotto Terme, Torreglia e infine seguire le indicazioni. Dal casello la distanza è di 15 km circa.
Le auto possono parcheggiare al parcheggio gratuito in via Roberto Ferruzzi, a 350 m dalla Villa. I bus possono parcheggiare in Piazza Mercato a Torreglia.
In treno con Trenitalia
Per raggiungere la Villa, la stazione di riferimento è Abano Terme (che dista 9 km da Luvigliano di Torreglia).
Da lunedì a venerdì sono attivi 10 collegamenti con Venezia/Padova e 5 nei giorni festivi.
Per gli orari dei treni consulta il sito www.trenitalia.it.
In autobus
Dalla stazione è possibile prendere un bus di linea (Linea Colli AT o ATL fino alla fermata "Tito Livio 8" di Luvigliano di Torreglia).
L'azienda di riferimento per il servizio urbano di Padova ed extraurbano della zona termale è Busitalia S.p.A. La linea da seguire è "Linea Colli" ATL oppure TL: da Padova (Stazione FS), da Abano Terme (Piazza Sacro Cuore), Montegrotto (Stazione FS). Per consultare gli orari degli autobus, www.fsbusitaliaveneto.it
Orari urbani Linee dei Colli | In vigore dall'8 giugno 2025: Orari urbani Linee dei Colli | In vigore dall'8 giugno 2025
In bici
Da Montegrotto: pista ciclabile fino a Luvigliano. Arrivati al Comune di Torreglia, tenere la destra seguendo sempre la Strada Provinciale; l'ultimo tratto è caratterizzato da strada mista ma tranquilla.
Anello ciclabile dei Colli Euganei (64 km). Deviazione per Villa dei Vescovi; a Bresseo uscire per Via Cà Boldi e proseguire per Via Liviana. (3 km di strada mista ma tranquilla).
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis