Mondi vicini, mondi lontani: alla scoperta del giardino

Mondi vicini, mondi lontani: alla scoperta del giardino

Camminate nella biodiversità

Condividi
Mondi vicini, mondi lontani: alla scoperta del giardino
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di VILLA E COLLEZIONE PANZA

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, propone un ricco programma di iniziative pensate per valorizzare e far conoscere la straordinaria varietà di specie e ambienti del nostro Paese. Un invito a osservare da vicino la "vita", animale e vegetale, che la Fondazione tutela e custodisce in ogni suo Bene.

Domenica 25 maggio 2025

Il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, propone un ricco programma di iniziative pensate per valorizzare e far conoscere la straordinaria varietà di specie e ambienti del nostro Paese. Un invito a osservare da vicino la “vita”, animale e vegetale, che la Fondazione tutela e custodisce in ogni suo Bene. 

Ore 11.30 - Lo scoiattolo rosso nel giardino di Villa Panza
Visita guidata in collaborazione con Claudia Tranquillo, Uninsubria – progetto SelvatiCittà
Tra il verde dei 33.000 metri quadrati del parco di Villa e Collezione Panza si aggira un ospite speciale, in cerca di cibo e di riparo: è lo scoiattolo rosso, specie a elevata adattabilità, ormai presente nell’habitat urbano grazie anche alle aree verdi e ai giardini storici delle nostre città. Grazie a questa visita speciale, in collaborazione con l’Università dell’Insubria – che da anni monitora lo scoiattolo rosso nell’habitat urbano, tramite il progetto SelvatiCittà – scopriremo come si evolve e si adatta la vita di questo piccolo roditore in un ambiente urbano frammentato e come le interazioni con l’uomo e “lo stress da città” modificano i suoi comportamenti, nella dieta, nel potenziale riproduttivo e nella sensibilità ai fattori ambientali.

Ore 15.30 – Viaggio botanico: le piante esotiche nel giardino di Villa Panza
Visita guidata in collaborazione con l’Associazione Utopia Tropicale
A partire dal Seicento, il collezionismo di piante esotiche provenienti da terre lontane trasforma i giardini nobiliari in scrigni di meraviglie botaniche. Villa Panza, con il suo giardino "all'inglese", è un esempio pregiato di questa tradizione, dove piante esotiche, dall’Asia e dalle Americhe, e la macchia mediterranea, percepita come esotica per il territorio, arricchiscono il paesaggio. Tra eleganti camelie – che trovano nelle terre del Lago Maggiore l'ambiente ideale per crescere rigogliose – cryptomerie japoniche, liquidambar dalle Americhe, una maestosa sughera e molte altre specie, questa speciale visita guidata – condotta in collaborazione con l’associazione Utopia Tropicale – accompagnerà i visitatori in un viaggio tra i secoli e i continenti, alla scoperta della storia del giardino di Villa Panza.

Claudia Tranquillo
Zoologa presso l'Università degli Studi dell'Insubria, si occupa di conservazione e gestione della fauna in ambienti naturali e urbani. Durante il dottorato di ricerca si è concentrata sullo scoiattolo rosso, una specie che ha studiato sia in Italia che in Mongolia, per comprenderne gli adattamenti alla vita in città.

Associazione Utopia Tropicale
Utopia Tropicale è una Associazione Culturale volta alla sperimentazione e acclimatamento di varietà esotiche ornamentali ed alimentari. Nasce dall'idea di far conoscere e promuovere un giardinaggio inconsueto per il territorio, ma tuttavia possibile, cercando di recuperare la vocazione anche sperimentale dei giardini storici, unendo gli sforzi e le conoscenze dei singoli per creare luoghi di riproduzione, conservazione e diffusione.
Nella primavera del 2013, “Associazione Utopia Tropicale” prende in gestione, con lo scopo di restaurarla e valorizzarla, la serra del comune di Comerio, coltivando specie esotiche che possano sopravvivere alle nostre latitudini e organizzando attività didattiche.

orari

Alle ore 11.30 e alle ore 15.30

biglietti

Iscritto FAI 10€
Intero 20€
Ridotto (6-18) e studenti (fino a 25 anni) 14€
Persona con disabilità 5€

contatti

Per informazioni:
Tel 0332 283960
Mail faibiumo@fondoambiente.it

come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese fino a Varese centro. Proseguire seguendo le indicazioni per la Villa.

Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa Panza dalle stazioni dei treni e dai vari hotel di Varese

In treno
Prendere un treno della linea suburbana S5 (Varese-Milano Passante-Treviglio) o delle linee regionali Varese-Saronno-Milano, Laveno-Varese-Saronno-Milano, Porto Ceresio-Varese-Gallarate-Milano di Trenord, o delle linee transfrontaliere S40 (Como-Mendrisio-Varese) o S50 (Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa) di TILO, con destinazione Varese.
Dalla stazione, la Villa è raggiungibile a piedi in circa 20 minuti, oppure in bici in circa 10 minuti, noleggiando una e-bike o utilizzando il servizio di bike sharing nei pressi della stazione stessa.
In alternativa è possibile utilizzare l’autobus CTPI/Linea A, salendo alla fermata Maspero/Kennedy/Stazione FS FN, nei pressi della stazione ferroviaria, e scendendo alla fermata Aguggiari 20/Bertini. Il Bene dista poi circa 500 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI
Si segnala il nuovo collegamento ferroviario Como - Varese - Malpensa: maggiori informazioni qui

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te