Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Nei mesi di aprile e maggio 2019, torna il ‘festival del paesaggio’ itinerante con tappe da Piacenza a Forlì, passando per Parma, Modena, Bologna, Reggio Emilia, Ferrara e Ravenna, caratterizzato da eventi e attività a cura dei Gruppi FAI Giovani, dedicate a valorizzare il territorio che rende unica questa regione. L’Emilia Romagna intera è un vasto, vastissimo lembo di paesaggio plasmato dall’uomo nel corso dei secoli, a partire da quel “monumento a cielo aperto” che è la centuriazione romana, imponente opera di pianificazione territoriale ante litteram, che ha garantito la floridezza della regione sin dai tempi antichi. Un organismo unico, ma variamente sfaccettato, un susseguirsi di panorami differenti in cui si avvicendano la pianura, le ville di campagna, le colline con vigneti, l’architettura rurale, i boschi, i monti dell’Appennino, i paesaggi di fiume, fino a giungere al mare.
Il FAI Giovani Ferrara, in collaborazione con il FAI Giovani di Bologna, propone due percorsi paralleli di visita con partenza dalle due principali postazioni dell’Ecomuseo di Argenta:
1°GRUPPO:
ore 11.00: ritrovo all’area parcheggio del MUSEO DELLA BONIFICA, via Saiarino,5 - Argenta (FE) e partenza della visita guidata all’impianto idrovorostorico, splendido esempio di archeologia industriale del‘900.
ore 13.00: saluti degli organizzatori e pic-nic nel parco della Palazzina. Successivo trasferimento autonomo in via Cardinala,1 - Campotto di Argenta (distanza3km)
ore 15.30: visita guidata alle valli dell'OASI DI CAMPOTTO
2°GRUPPO:
ore 11.00: ritrovo all’ingresso dell'OASI, viaCardinala,1- Campotto di Argenta (FE) e partenza della visita guidata alle valli dell’OASI DI CAMPOTTO, ambiente unico per biodiversità e ricchezza faunistica. Successivo trasferimento autonomo in via Saiarino,5 - Argenta (distanza 3 km)
ore 13.00: saluti degli organizzatori e pic-nic nel parco della Palazzina
ore 15.30: visita guidata al MUSEO DELLA BONIFICA
Per approfondimenti sui luoghi scarica la brochure.
Evento aperto al pubblico. Prenotazione obbligatoria entro il 10 maggio 2019 scrivendo a ferrara@faigiovani.fondoambiente.it specificando il gruppo di visita scelto.
Evento a contributo libero.
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni, con possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Per informazioni: ferrara@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis