Giardini aperti in Emilia Romagna: il parco di Villa Pandolfa

Giardini aperti in Emilia Romagna: il parco di Villa Pandolfa

Condividi
Giardini aperti in Emilia Romagna: il parco di Villa Pandolfa
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI FORLÌ

I volontari del FAI giovani di Forlì-Cesena accompagneranno i partecipanti alla scoperta del parco, dei primi due piani della villa e dei sotterranei.

Nei mesi di aprile e maggio 2019, torna il ‘festival del paesaggio’ itinerante con tappe da Piacenza a Forlì, passando per Parma, Modena, Bologna, Reggio Emilia, Ferrara e Ravenna, caratterizzato da eventi e attività a cura dei Gruppi FAI Giovani, dedicate a valorizzare il territorio che rende unica questa regione. L’Emilia Romagna intera è un vasto, vastissimo lembo di paesaggio plasmato dall’uomo nel corso dei secoli, a partire da quel “monumento a cielo aperto” che è la centuriazione romana, imponente opera di pianificazione territoriale ante litteram, che ha garantito la floridezza della regione sin dai tempi antichi. Un organismo unico, ma variamente sfaccettato, un susseguirsi di panorami differenti in cui si avvicendano la pianura, le ville di campagna, le colline con vigneti, l’architettura rurale, i boschi, i monti dell’Appennino, i paesaggi di fiume, fino a giungere al mare.

Costruita dai Marchesi Albicini tra il 1731 e il 1743 nei luoghi in cui Pandolfo Malatesta e le sue truppe stazionarono nel 1436 prima di saccheggiare il castello di Fiumana, Villa Pandolfa venne definita dal Carducci la Villa “costruita per l’eternità”. Acquistata dalla famiglia Ricci negli anni ’40 del ‘900 ha vissuto un’attenta e curata opera di restauro, che l’ha portata ad essere oggi un luogo di ospitalità, arte, cibo e vino del territorio. I volontari del Gruppo Giovani Forlì-Cesena accompagneranno gli ospiti alla scoperta del parco, dei primi due piani della villa e dei sotterranei.

Orario

Dalle 15.30 alle 19.00 (visita ogni 30 minuti circa). Al termine della visita (durata circa 30 minuti) sarà offerto ai partecipanti una degustazione di vino a cura di La Pandolfa.

Modalità di partecipazione

Contributo a partire da 13 € per i non iscritti FAI e da 10 € per gli iscritti FAI o per chi si iscriverà al FAI in loco: visita al parco, ai primi due piani della villa, ai sotterranei e nei tunnel di affinamento dei vin
Ingresso gratuito per bambini fino a 14 anni

Contatti

Per informazioni: forlicesena@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te