Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Il Parco del Rodano di Reggio Emilia è un’area naturale inserita nel sistema della cintura verde cittadina che, con i suoi circa 400 ettari, abbraccia la città verso est e si caratterizza per una spiccata biodiversità e un alto valore naturalistico, storico e paesaggistico; si tratta di una rete fluviale storicamente consolidata, formata da corsi d’acqua naturali, come il Rodano (la cui prima menzione risale all’anno 961), ed artificiali, come il canaletto di San Maurizio, che alimentava l’omonimo mulino.
All’interno del Parco, trova la sua collocazione “Il Giardino di Gabrina”, un giardino dimostrativo di erbe officinali, aromatiche e tintorie situato nella zona delle Acque Chiare che dal 2010, anno della sua realizzazione, è diventato luogo d’incontro di diverse realtà associative del territorio, che qui propongono molteplici iniziative e attività culturali.
Il FAI Giovani di Reggio Emilia propone ai visitatori una piacevole passeggiata nella natura, accompagnata dai Narratori FAI Giovani e dagli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Motti, in un percorso che si snoda tra il torrente Rodano ed il rio Acqua Chiara, fino ad arrivare al Giardino e Orto Officinale di Gabrina nel Parco delle Acque Chiare.
Per i più piccoli, sarà possibile partecipare all'esclusivo laboratorio organizzato dai volontari del Giardino di Gabrina "Giochiamo e dipingiamo con i colori della natura", dedicato a bambini dai 6 anni in su (evento su prenotazione fino ad esaurimento posti).
Le visite sono organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio, con gli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Motti, con l’associazione Gramigna per la parte relativa al Giardino di Gabrina, e con il supporto scientifico del Prof. Ugo Pellini sul Parco del Rodano.
Le passeggiate partiranno da via Metastasio, all'altezza del civico 3, e si concluderanno presso l'Orto di Gabrina, in via A. Cugini 22. Il percorso è lungo circa 2 km, pertanto si consiglia di indossare scarpe comode, abbigliamento sportivo e di munirsi di cappello e borraccia.
IMPORTANTE: il percorso non prevede il ritorno al punto di partenza, che andrà gestito in autonomia.
Le visite si terranno di pomeriggio e dureranno circa 1h e 15 min. Orari di partenza ogni mezz'ora da via Metastasio:
15.30 - 16.00 - 16.30 - 17.00 - 17.30
La visita delle ore 16.00 sarà condotta dal Prof. Ugo Pellini e dai volontari dell'Associazione Gramigna.
Il laboratorio per bambini "Giochiamo e dipingiamo con i colori della natura" si terrà presso l'Orto Officinale di Gabrina alle ore 17.00.
Per la partecipazione alle passeggiate il contributo suggerito è di 5€ per non iscritti FAI; di 3€ per iscritti FAI e giovani fino a 35 anni; non è prevista alcuna prenotazione.
Per partecipare al laboratorio per bambini "Giochiamo e dipingiamo con i colori della natura" è necessario prenotare al seguente link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/giardini-aperti-17196-20851/ (posti limitati)
Il laboratorio costituisce un evento indipendente dalle passeggiate, ad offerta libera. Si suggerisce una donazione a partire da 5€.
Per info scrivere a: reggioemilia@faigiovani.fondoambiente.it
Segui tutti gli aggiornamenti sui nostri canali social:
Instagram: fai_giovani_reggioemilia
Facebook: Fai Giovani - Reggio Emilia
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis