Attività nella natura
Picnic nell'Ortaglia di Palazzo Moroni
BERGAMO

Come scrive Vanessa Roghi nel suo libro “Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari” pubblicato da Laterza, Bruno Munari è consapevole che nei primi anni del dopoguerra, il suo nome continua a venire affiancato a quelle “macchine inutili” che ha costruito nel 1933, tempi dove impera il “Novecento italiano” con tutti i suoi serissimi maestri; mentre Munari con i suoi lavori fa proprio ridere. Anche gli amici dell’artista ridono delle sue “macchine inutili”: anche chi le possiede, le colloca nelle camere dei bambini.
Stesso destino per i libri di Gianni Rodari, che negli anni Cinquanta stanno in camera dei piccini. Infatti la critica letteraria non ne parla: le filastrocche fanno sorridere i grandi, ma i libri sugli scaffali sono altri.
Lo scrittore è consapevole di questa gerarchia che lo accompagna all’inizio della sua carriera; sa che il suo mestiere è quello di “fabbricante di giocattoli”, non di letterato…
VANESSA ROGHI, storica, è autrice di documentari per “La Grande Storia” di Rai Tre. Ha insegnato Storia contemporanea all’Università Roma Tre, Storia e TV nella Facoltà di Lettere della Sapienza di Roma e studia storia della Cultura. Per Laterza ha pubblicato “Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari” (2020).
Evento online su piattaforma digitale dalle ore 18.30.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 4€ per gli iscritti FAI e da 5€ per i non iscritti FAI.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis