Uno speciale appuntamento in attesa del tramonto, con una visita guidata alle ore 18.30, per vivere l'emozione di una visita al Memoriale al calar della sera e, a seguire, un esclusivo concerto del quartetto d'archi NERIDA.
Per l'occasione sarà possibile visitare il Memoriale solo con visita guidata.
Prenotazione obbligatoria
From the Dark Land
Il concerto “From the Dark Land” fonde tradizione e innovazione in un’esperienza coinvolgente che esplora il lato oscuro dell’umanità attraverso la musica del celebre Quartetto per archi n. 14 “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert, il brano sperimentale di George Crumb “Black Angels: Thirteen Images from the Dark Land” e una performance di attori ispirata a storie dalle narrazioni oscure, tradizionali e moderne. Il progetto, che integra musica, teatro, letteratura e scenografia rappresenta una riflessione sui conflitti globali del nostro travagliato mondo contemporaneo.
Nerida Quartet
Saskia Niehl, Violino
Jeffrey Armstrong, Violino
Grace Leehan, Viola
Nadja Reich, Violoncello
Formato nell’autunno del 2018, il NERIDA Quartet unisce le personalità e le motivazioni di quattro musicisti in un’unica missione musicale. I suoi componenti studiano attualmente nei conservatori di Berna, Lucerna, Freiburg e Berlino e si riuniscono periodicamente per intense sessioni di studio. Sono regolarmente invitati ad esibirsi in Germania, Italia e Svizzera.
Nel 2019, il quartetto è stato selezionato per entrare a fare parte della rete de Le Dimore del Quartetto ed è stato invitato a partecipare a “Music with Masters” a Pistoia. Nello stesso anno ha vinto il premio speciale alla Boris Pergamenschikow Competition di Berlino e il primo premio alla Orpheus Chamber Music Competition in Svizzera. E’ stato inoltre selezionato per partecipare alle sessioni autunnali della European Chamber Music Academy a Berna.
Il nome Nerida è un riferimento alle nereidi dell’antica mitologia greca, simbolo dell’elemento dell’acqua che sempre scorre e muta.
Concerto organizzato da Comitato Amur.
Franz Schubert (1797-1828) – Quartetto in re minore “Der Tod und das Mädchen“, D 810
I.Allegro II.Andante con moto III.Scherzo. Allegro molto IV.Presto
George Crumb (1929-2022) – Black Angels: Thirteen Images From a Dark Land (1970)
La visita guidata, della durata di 1 ora, è in lingua italiana.
Parcheggio
Il cimitero dispone di un parcheggio auto molto piccolo, a disposizione di coloro che si recano a trovare i propri cari. Il Memoriale è raggiungibile a piedi percorrendo il viale dei cipressi (150 m. circa). Si prega di contattarci per ulteriori informazioni in merito.
Accessibilità
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Il Bene, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria, la visita per le persone su sedia a ruote è molto difficoltosa per la presenza di numerosi gradini.
Per maggiori informazioni preghiamo di contattare il Memoriale all'indirizzo memorialebrion@fondoambiente.it oppure via telefono e whatsapp al numero 3498781601 (attivo durante l’orario di apertura del Bene).
Informazioni utili
I cani sono sempre ammessi purché tenuti al guinzaglio.
La visita del Memoriale Brion si svolge in esterno. È pertanto consigliabile l'uso di scarpe comode e abbigliamento idoneo, adatto anche al contesto cimiteriale.
Sono consentite riprese del Bene sia fotografiche che video, con apparecchi amatoriali e ad uso esclusivamente personale.
Per ogni altra tipologia di ripresa con attrezzatura amatoriale o professionale è necessario inviare una richiesta a: memorialebrion@fondoambiente.it
In caso di visite di gruppo, si prega di voler contattare il Memoriale all'indirizzo memorialebrion@fondoambiente.it
Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.
Ingresso al Memoriale con visita guidata e concerto: apertura biglietteria ore 18.15, partenza visita guidata ore 18.30 (durata 1 ora, posti limitati)
Ingresso al Memoriale per il solo concerto (no visita): apertura biglietteria ore 19.15, inizio concerto ore 19.45 circa (durata 1 ora)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
In caso di maltempo l'evento verrà annullato.
Visita guidata e concerto
Iscritti FAI: € 30
Intero: € 38
Residenti nel Comune di Altivole (TV): € 30
Ridotto 6-18 anni: € 30
Studenti 19-25 anni: € 30
Persone con disabilità: € 30
Il biglietto per la visita guidata è comprensivo del concerto.
Solo concerto
Iscritti FAI: € 12
Intero: € 20
Residenti nel Comune di Altivole (TV): € 12
Ridotto 6-18 anni: € 12
Studenti 19-25 anni: € 12
Persone con disabilità: € 12
Per informazioni:
Tel. 3498781601
Mail memorialebrion@fondoambiente.it
In auto
Da Verona: autostrada A4/E70, A31 e Superstrada Pedemontana Veneta in direzione Treviso, uscita Riese Pio X. All’uscita, prendere Via XIII Aprile e Via Rosina in direzione di Via Brioni a San Vito di Altivole.
Da Treviso: SR348, Superstrada Pedemontana Veneta direzione Montecchio A4, Strada Provinciale 81 e SP6 in direzione di Via Brioni a San Vito di Altivole
Da Venezia: da Strada Provinciale Jesolana, prendere Via Roma Destra, Strada Regionale Del Mare, Strada Provinciale Caposile Musile, Via Argine S. Marco Superiore e proseguire lungo Strada Provinciale 81 in direzione di Via Brioni a San Vito di Altivole.
Mezzi pubblici (solo nei giorni feriali)
Dalla stazione FS di Castelfranco Veneto
Dalla Stazione FS di Castelfranco Veneto dirigersi verso via San Pio X, fermata “Ospedale Castelfranco”. Prendere Autobus n. 214 (circa 20 minuti, 16 fermate), fermata San Vito d’Altivole via Rosina. Da lì, si percorre l’ultimo tratto a piedi (circa 700 metri).
Dalla stazione FS di Montebelluna
Autobus n. 201 direzione CASTELFRANCO AUT. p. (circa 30 minuti, 18 fermate), fermata San Vito Brioni Chiesa
Consigliamo di seguire le indicazioni di Maps. Clicca qui per visualizzare la mappa.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis