Visite guidate speciali
Seta: mercato vintage, racconti, laboratori, installazioni tessili
BERGAMO

Dopo una breve sosta nella piccola chiesa di S. Maria Infraportas, dell’XI secolo, si raggiungerà Palazzo Trinci. Un imponente palazzo di rappresentanza, magnificamente affrescato, cui si accedeva attraverso la Scala Gotica, ora situata all’interno. La grande Loggia è affrescata con la leggenda della fondazione di Roma; il tema della Storia come esempio di grandezza e virtù è presente in tutte le sale del piano nobile fino al portico di collegamento con la Cattedrale, dove il ciclo di affreschi, che celebra anche grandi personaggi della famiglia Trinci, è stato recentemente attribuito a Gentile da Fabriano.
Nel pomeriggio avremo il privilegio di entrare nel Monastero delle Contesse, generalmente non aperto al pubblico, fondato nel 1388 come cenacolo per giovani nobildonne e diventato poi un importante centro delle Terziarie francescane. Di particolare interesse la casa-laboratorio del pittore Nicolò Alunno (1430-1502), inglobata nel monastero e rimasta perciò intatta, nella struttura e nell’allestimento degli spazi interni, una preziosa testimonianza di una bottega di artisti del XV secolo.
Sabato 30 novembre ore 8.00 ritrovo Viale Luigi Einaudi- Roma (stazione Termini).
La visita è riservata ai soli iscritti FAI e verrà effettuata solo con un minimo di 20 partecipanti.
Obbligatorio effettuare la prenotazione sul sito www.faiprenotazioni.it oppure contattando la Delegazione di Roma al numero 06/6879376 o per e-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it
La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo.
Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis