Fiumi, navigli, rogge e canali: itinerari di conoscenza dell’idrografia superficiale della provincia di Cremona

Fiumi, navigli, rogge e canali: itinerari di conoscenza dell’idrografia superficiale della provincia di Cremona

Condividi
Fiumi, navigli, rogge e canali: itinerari di conoscenza dell’idrografia superficiale della provincia di Cremona
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CREMA

Nell'ambito della pianura lombarda, solcata da un infinità di fiumi e di rii minori - una vera Mesopotamia nostrana - il territorio della provincia di Cremona offre un eccellente esempio di come l'uomo padano abbia saputo gestire lungo i secoli un patrimonio idrico di speciale ricchezza.

Un reticolo idrografico efficiente e diffuso in ogni parte del territorio, che si può considerare già definito e consolidato nelle sue linee fondamentali sin dal Medioevo, è stato organizzato con tenacia, avvedutezza e competenza.
Nell'ambito della rassegna "Il Sabato del Museo", di queste specificità si intende trattare nell'incontro promosso dalla Delegazione FAI di Crema, per scoprire i vari aspetti che una "terra d'acque", come è la nostra, propone a chiunque voglia addentrarsi nella sua comprensione più dettagliata, alla quale corrisponde una secolare azione di controllo e di governo del territorio da parte di generazioni di persone: dai governanti, ai progettisti, dalle famiglie monastiche a quelle imprenditoriali dei secoli passati, dai consorzi irrigui e di bonifica ai singoli proprietari terrieri. Ciascuno di essi ha contribuito alla costruzione di un monumento liquido di fondamentale valore ambientale ed economico, ma pure di singolare interesse che vale la pena conoscere.
Relatore Valerio Ferrari
Studioso e profondo conoscitore della realtà geografica, ambientale e antropica del territorio e della sua stratificazione storica.

ORARIO

Sabato 5 febbraio alle ore 16.30 in Sala Cremonesi, Museo civico di Crema e del Cremasco, piazzetta Terni de' Gregory 5 Crema (CR).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ingresso a contributo libero con obbligo Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare l’iscrizione in loco.

CONTATTI

Per informazioni: crema@delegazionefai.fondoambiente.it

Facebook e Instagram  @delegazionefaidicrema

Scopri qui la locandina dell'evento

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te