Musica e spettacolo
ANDY WARHOL - AMERICAN DREAM (2025)
SAVONA
Il sito - classificatosi al ventesimo posto nel Censimento FAI de I Luoghi del Cuore - , il cui profilo storico-archeologico sarà presentato da Gloria Fazia, capo delegazione del FAI di Foggia, reca suggestive vestigia di quello che fu un centro nato in epoca bizantina e sviluppatosi in età sveva: i resti della domus federiciana, della cattedrale, della piccola chiesa, della torre, inseriti in un paesaggio caratterizzato da un’ampia vista che arriva fino alla fortezza Svevo angioina di Lucera, sono stati messi in luce da scavi susseguitisi negli anni più recenti.
E' però il ricordo del grande imperatore Svevo ad essere avvertito in questo luogo: a narrarne la figura, tra realtà fortemente storica e mito, sarà Francesco Violante, docente di Storia Medievale all’Università di Bari.
Coordinerà i lavori Caterina Rinaldo, Delegata regionale comunicazione FAI Puglia.
Appuntamento alle ore 18.30 su Zoom a questo link.
(ID: 996 8317 9029 - Passcode 926405)
Programma degli interventi
Saverio Russo
Ordinario Storia Moderna, Università degli Studi di Foggia
Saluti
Emilio di Pumpo
Sindaco di Torremaggiore
Gloria Fazia
Capo Delegazione FAI Foggia
Il sito archeologico di Fiorentino
Francesco Violante
Docente di Storia Medievale, Università degli studi di Bari
Il mito di Federico II di Svevia
Coordina Caterina Rinaldo, Delegata regionale Comunicazione FAI Puglia
Per maggiori informazioni: segreteriafaipuglia@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis