In occasione della 17° edizione di “Il Grande Sentiero” - rassegna dedicata alla montagna, ai viaggi, alle immersioni nella natura organizzata da Laboratorio 80 - nella splendida cornice dell’ortaglia di Palazzo Moroni, un affascinante percorso notturno con proiezioni diffuse che tingono di luce gli alberi: cortometraggi animati, adatti a tutti, riempiono di magia il contesto naturale e fanno riflettere sull'importanza del rispetto degli habitat e degli animali che li abitano.
Schermi di tulle si fondono con l'ambiente circostante accogliendo la proiezione di cortometraggi animati adatti a tutta la famiglia: film che si soffermano su tematiche affini alla rassegna, come il rispetto dell'ambiente naturale e dei suoi abitanti, talvolta usando una vena comica, e accomunati da un'eterogeneità di stili di animazione e tonalità di colore che si combinano perfettamente con la vegetazione circostante.
Pod mrakem / Cloudy di Zuzana Cupová, Filip Diviak (Repubblica Ceca, 2019, 5')
Il cielo è radioso e illumina il verde di una foresta. Il signor Gnomo vuole trascorrere questa splendida giornata prendendo il sole su una sdraio, ma una piccola nuvola si è posizionata proprio lì davanti, impedendogli di abbronzarsi. Ma lui sa esattamente come fare per risolvere questo piccolo inconveniente!
Le dernier jour d'automne di Marjolaine Perreten (Belgio/Francia/Svizzera, 2019, 7'25'')
Alcuni animali della foresta prendono segretamente in prestito delle parti di una bicicletta abbandonata con l'intenzione di costruite dei veicoli adatti alla loro statura. Si stanno tutti preparando per la gara dell'ultimo giorno di autunno.
La Carpe et l'enfant di Morgane Simon, Arnaud Demuynck (Belgio, Francia, 2024, 6'53'')
Una bimba si reca in riva al lago con la sua canna da pesca, intenzionata a prendere una bella carpa. Ma ha la pessima idea di portare con sé il suo cagnolino: il cucciolo scatenato, una rana e un'anatra, non è facile catturare un pesce...
La Petite taupe et le bulldozer di Zdenek Miler (Repubblica Ceca, 1975, 6')
Una piccola talpa vive in un giardino meraviglioso che cura con amore: pianta, innaffia, diserba, contempla allegramente le api che vengono a impollinare. Un giorno, però, scopre con orrore che il tracciato di una nuova strada passerà proprio lì nel mezzo: all'arrivo di un bulldozer che distrugge tutto ciò che incontra sul suo cammino, gli viene l'idea giusta per salvare il suo piccolo angolo di paradiso.
Weeds di Pola Kazak (, 2024, 13'47'')
In mezzo a un campo pieno di rovi, resiste un bellissimo giardino di fiori curato da una donna premurosa. Quando, a seguito di una tempesta, il giardino viene invaso dai semi di questi rovi, si consumerà una lotta all'ultimo sangue: ma l'unico modo per rispondere è la convivenza.
L'Ourse et l'Oiseau di Marie Caudry (Francia, 2024, 26'33'')
Al Nord, l'inverno si avvicina: l'Orsa pensa al suo amico Uccello, migrato al Sud. Invece di andare in letargo come fa ogni anno, decide di attraversare il mondo per raggiungerlo. Questo lungo viaggio attraverso paesaggi naturali meravigliosi darà all'orsa l'opportunità di misurarsi con il suo coraggio.
Le proiezioni si terranno all’aria aperta nell’Ortaglia di Palazzo Moroni, si consiglia pertanto di indossare abiti comodi e di portare con sé una torcia, una coperta per sedersi nel prato e un repellente per zanzare.
Evento “Fiabe tra le foglie” alle ore 21:00 (ingresso dalle ore 20:30)
Visita Guidata Palazzo Moroni e i suoi Giardini alle ore 20:00 (durata circa 1h)
INGRESSO PROIEZIONE + GIARDINI
Iscritti FAI: 2 €
Intero: 5 €
Studenti (19-25 anni): 2€
Ridotto (6-18 anni): 2€
Biglietto convenzione: 2€
Persone con disabilità e accompagnatore: gratuito
VISITA GUIDATA PALAZZO E GIARDINI + PROIEZIONE
Iscritti FAI: € 7
Intero: € 16
Ridotto (6-18 anni): € 11
Studenti (19-25 anni): € 11
Biglietto Convenzione: €7
Persone con disabilità e accompagnatore: 7€
Convenzione abbonamento (Musei Lombardia): Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.
Per informazioni:
Tel. 035 0745270
Email faimoroni@fondoambiente.it
Palazzo Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si trova in ZTL (Zona a Traffico Limitato); è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi della Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta a piedi o in funicolare. L’ingresso di Palazzo Moroni si trova a 200 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all’interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni. Per info tariffe cliccare qui .
In treno
Prendere un treno delle linee regionali di Trenord (Bergamo-Pioltello-Milano, Bergamo-Brescia, Bergamo-Carnate-Milano, Bergamo-Treviglio, Bergamo-Lecco) e scendere alla stazione di Bergamo.
Dalla stazione di Bergamo, proseguire a piedi fino alla fermata Viale Papa Giovanni XXIII e prendere l’autobus ATB/Linea 1 per Città Alta, scendendo alla fermata Viale delle Mura – Via Osmano.
Il Bene dista poi circa 400 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet ATB
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis