Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Costruito attorno al 1564 fu ristrutturato ed abbellito, dopo il 1774, con delicati stucchi alla veneziana dalla famiglia De Pace. che ne acquisì la proprietà dai D’Ospina, famiglia di antica origine spagnola...In questo palazzo,nel 1812, ebbe i natali l’eroina risorgimentale Antonietta De Pace che cospirò a favore dell’unità italiana in collegamento con Poerio e Mazzini e che ebbe l’onore di fare con Garibaldi il trionfale ingresso in Napoli nel 1860.Oggi di proprietà della famiglia Stasi, conserva inalterato l’impianto architettonico originario, le decorazioni a stucco, le porte originali e i mobili d’epoca. Sarà visitabile anche l'annesso frantoio di proprietà.
Ritrovo presso Palazzo D'Ospina, via Sant'Angelo, Gallipoli, 15 minuti prima dell'ora indicata per l'inizio delle visite.
Orario delle visite: prima visita ore 10.00, seconda visita ore 11.30.
Posti limitati. Ingresso su prenotazione, massimo 20 partecipanti per visita.
Contributo suggerito:10€ per iscritti FAI, 15€ per non iscritti FAI.
Informazioni e prenotazione ai seguenti contatti: cellulare: 3201434663 - mail: salentojonico@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis