FAI UN SALTO IN CAMPANIA: Giardini Segreti - Visita ai giardini di Palazzo Alfonso Rubilli

FAI UN SALTO IN CAMPANIA: Giardini Segreti - Visita ai giardini di Palazzo Alfonso Rubilli

Condividi
FAI UN SALTO IN CAMPANIA: Giardini Segreti - Visita ai giardini di Palazzo Alfonso Rubilli
Attività nella natura Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI AVELLINO

Per la terza edizione della manifestazione regionale Giardini Segreti e nell'ambito della campagna #FAIbiodiversità, il FAI Giovani di Avellino vi porterà alla scoperta dei giardini di Palazzo Alfonso Rubilli, circondato dalla splendida cornice del Viale dei Platani

DESCRIZIONE

"Era il 1933 quando l’on. Alfonso Rubilli concepiva l’idea di dotare la città di Avellino di una casa di riposo per anziani di ambo i sessi. Probabilmente, il motivo occasionale che lo spinse a quel generoso gesto è legato a un episodio che suscitò una forte emozione nel suo animo sensibile. In una rigida giornata d’inverno, venne ritrovato morto carbonizzato un povero vecchio, ben noto alla città e popolarmente chiamato "Neroso", <<un misero e onesto vecchio, quasi idiota>>. Costui, per poter trovare riparo dalla notte, si era rifugiato in una casupola daziaria abbandonata dove in un rudimentale braciere aveva acceso del fuoco per riscaldarsi. Purtroppo durante la notte vi fu la tragedia. Ricordando la fine del povero Neroso, il Rubilli diceva: <<Vi sono scuole, chiese, orfanotrofi e istituti di beneficenza, ma non vi era nulla, proprio nulla per la vecchiaia triste e povera, poiché a nulla valeva quel rifugio ai Cappuccini in cui  vecchi, e pochi, e solo maschi, vivevano abbrutiti, esposti a continui pericoli, senza cura e senza conforti>>.
La costruzione della “Casa” divenne lo scopo della sua vita. Seguiva personalmente gli arredi e i servizi. Riuscì a ottenere, nel 1938, il decreto reale con il quale la  fondazione veniva inclusa fra gli “Enti Morali”. Finalmente nel 1940 la "Casa di Riposo" accoglieva i primi anziani, affidati alle cure delle suore del Gottolengo di Torino, che lui con grande caparbietà era riuscito a portare ad Avellino." (da "Alfonso Rubilli, l'omme 'e core" di Armando Montefusco)
Il FAI Giovani Avellino vi condurrà alla scoperta di Alfonso Rubilli, "l'omme 'e core", della storia della sua "Casa" e dei giardini che la circondano. Tutto questo senza tralasciare la cornice che ospita questo luogo caro alla cittadinanza, il magnifico Viale dei Platani, a cui sono legate le pagine più belle della storia di Avellino.

ORARIO

Domenica 26 maggio 2024

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L'evento è aperto a tutti e NON è richiesta la prenotazione.

Contributo non obbligatorio suggerito a partire da 3€.

Possibilità di iscriversi e di rinnovare al FAI dai 18 ai 35 anni alla quota promo FAI Giovani 15€.

CONTATTI

Per informazioni: avellino@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te