FAI un salto al museo. Il museo di Archeologia: dialogo tra antico e contemporaneo

Condividi
FAI un salto al museo. Il museo di Archeologia: dialogo tra antico e contemporaneo
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI PAVIA

Il Gruppo FAI Giovani Pavia, ad una settimana dalle Giornate FAI d'Autunno, vi porta alla scoperta di una chicca pavese da non perdere! Sabato 21 Ottobre, insieme alla curatrice, la dott.ssa Anna Letizia Magrassi, scopriremo la storia del Museo di Archeologia.

Il Gruppo FAI Giovani Pavia non vi lascia mai soli: esattamente il weekend successivo alle GFA 23 vi porta alla scoperta di una chicca pavese da non perdere!

Sabato 21 Ottobre alle ore 16:00 insieme alla curatrice, la dott.ssa Anna Letizia Magrassi, scopriremo la storia del Museo di Archeologia e delle sue innumerevoli collezioni. Il museo è situato in un luogo ricco di fascino: la crociera del quattrocentesco Ospedale San Matteo, Sarà possibile osservare le 4 sezioni conservate del soffitto ligneo originario e la cupola barocchetta, costruita nel 1770.

Il museo, fondato nel 1820 da Pietro Vittorio Aldini, primo docente di Archeologia a Pavia, raccoglie una collezione, tutta da scoprire, che interessa un ampio arco cronologico, dalla preistoria al Settecento, varie tipologie di oggetti, testimoni di varie civiltà del bacino del Mediterraneo: egizia, etrusca, greca e romana. 

I partecipanti potranno inoltre ammirare Time, mostra personale di Alex Pinna, Artista e Docente di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Una selezione di sculture di Alex Pinna si troverà a dialogare con reperti archeologici risalenti a differenti epoche della storia e rappresentativi di diverse civiltà del bacino del Mediterraneo. Il percorso espositivo si articolerà attraverso richiami e analogie, contrasti e armoniche contrapposizioni in una serrata interazione tra antico e contemporaneo. Occasione unica per lasciarsi rapire dalle opere di Pinna, in cui i soggetti, che prendono forma attraverso un sapiente lavoro con materiali, rappresentano con delicata poesia la presenza dell’essere umano nel contesto interiore, sociale e ambientale.

ORARIO

Sabato 21 ottobre alle ore 16 presso il Museo di Archeologia, situato nel Palazzo Centrale dell’Università di Pavia. L’ingresso è nel passaggio tra il Cortile delle Magnolie e il Cortile Sforzesco. Pavia, Strada Nuova, 65

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 8€ per gli iscritti FAI e da 10€ per i non iscritti. 

Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro tra i 18 e i 35 anni e di rinnovo alla stessa quota.

CONTATTI

Per qualsiasi informazione scrivere una mail a: pavia@faigiovani.fondoambiente.it

Scopri la locandina

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te