FAI un giro in Villa a villa Poggi: visita al Parco e alle cantine

FAI un giro in Villa a villa Poggi: visita al Parco e alle cantine

Condividi
FAI un giro in Villa a villa Poggi: visita al Parco e alle cantine
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI VERONA

Torna FAI un Giro in Villa, il festival del vivere la Villa Veneta organizzato dai Gruppi FAI Giovani della regione. In questo appuntamento il FAI Giovani di Verona vi porterà alla scoperta del parco e delle cantine di Villa Poggi

Nella piana dominata dal Monte Moscal è sita Villa Poggi. Il nucleo originario risale al Quattrocento, quando la famiglia veronese dei Da Persico acquisì le terre e fece costruire la villa e la tenuta agricola. Le trasformazioni maggiori furono quelle Ottocentesche che diedero alla villa un aspetto neoclassico, con l'intervento del Barbieri, e la trasformazione del giardino secondo il gusto all'inglese: i giardini formali furono trasformati ed ampliati verso nord. Nel 1876 la proprietà fu acquistata dai fratelli Giuseppe e Luigi Poggi, che restaurarono nuovamente la Villa e arricchirono le collezioni botaniche del parco all'inglese. A pochi passi dal bellissimo parco, nel cuore del paese vecchio di Affi, troviamo la cantina Fratelli Poggi fondata nel 1888 come naturale completamento dell’Azienda Agricola con un’estensione di circa 120 ettari.

ORARIO

Appuntamento presso la Biblioteca Comunale di Affi, Via Stazione, 2, 37010 Affi (VR).

Predisposto il parcheggio accanto al Cimitero, Via Pace, 37010 Affi (VR).

ore 9.30 - 17.00 visite al parco e alle cantine di villa Poggi

EVENTI COLLATERALI

ore 10.00, 12.30 e 15.00 Villa Poggi: architettura e botanica in un giardino storico (su prenotazione) - due percorsi guidati  al giardino accompagnati dall'architetto specialista in beni architettonici, paesaggio e giardini storici Carlo Schiesaro. Contributo a partire da 8 € iscritti FAI e 10€ non iscritti. Prenotazione obbligatoria qui:  https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/villa-poggi-architettura-e-botanica-in-un-giardino-storico-16952 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 5€.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 € dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota

I contributi raccolti saranno destinati al recupero della malga e dei pascoli di monte Fontana Secca, Bene del FAI a Quero Vas (BL)

CONTATTI

verona@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te