FAI un giro in Villa a Villa Da Porto Barbaran

FAI un giro in Villa a Villa Da Porto Barbaran

Condividi
FAI un giro in Villa a Villa Da Porto Barbaran
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI VICENZA

Torna FAI un Giro in Villa, il festival del vivere la Villa Veneta organizzato dai Gruppi FAI Giovani della regione. In questo appuntamento il FAI Giovani di Vicenza vi porterà alla scoperta di Villa Da Porto Barbaran, che fu dimora dello scrittore vicentino Luigi Da Porto.

Villa Da Porto Barbaran, chiamata anche “Villa degli Enigmi”, è una villa veneta risalente al XVII-XVIII secolo, situata a Montorso Vicentino, ai piedi del colle della Fratta (Prealpi Vicentine).

Il complesso è composto principalmente dall'edificio padronale, dalla barchessa porticata su basamento e dalla torre colombaia. Il progetto è di dubbia attribuzione, sembra essere dell’architetto Carlo Borella, altre fonti sostengono l’attribuzione a Francesco Muttoni. La Villa occupa con le sue adiacenze una vasta area aperta recintata. La facciata, che conserva l'aspetto dell'ultima ristrutturazione del 1724, è caratterizzata da un'impostazione neoclassica, impreziosita dalla grande scalinata e dal pronao che introduce all'atrio. L’edificio e` coronato da una robusta cornice a dentelli cubici e da tre statue acroteriali al sommo; esse rappresentano Apollo, Minerva e Perseo e sono state attribuite a Giacomo Cassetti, mentre per i gruppi scultorei della scalea, con allegorie delle Stagioni, potrebbe esser valido il riferimento ai Bonazza.

Fu abitazione, tra gli altri, dello storiografo e scrittore Luigi da Porto, che qui si ritiene aver ideato e scritto la novella “Historia novellamente ritrovata" di due nobili amanti, nota per essere stata da ispirazione al drammaturgo William Shakespeare per la più nota tragedia Romeo e Giulietta.

ORARIO

10.00-18.00: Visite alla villa Da Porto Barbaran in via  Luigi Da Porto 9 a Montorso Vicentino

EVENTI COLLATERALI 

ore 11.30 e ore 16.30 evento  riservato agli iscritti FAI con prenotazione obbligatoria Incluso nel contributo per la partecipazione all'evento, da versarsi in loco:

Lettura dalla "Historia novellamente ritrovata" di Luigi Da Porto. La storia dell'amore infelice di Romeo e Giulietta letta nei luoghi dove ha preso forma.   prenotazioni  qui: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/lettura-dalla-historia-novellamente-ritrovata-di-luigi-da-porto-17131 

Nelle Sale della Villa saranno allestite 2 esposizioni artistiche a cura del Pittore Roberto Regnotto e del Gruppo Fotografico ISO36050

Verrà inoltre organizzata una  dimostrazione ed una esposizione dimostrativa storica  a cura del Gruppo Arceri della Novella 

Negli spazi estreni della villa verranno ospitati un Mercato delle Eccellenze Locali a cura di produttori locali, con possibilità di degustazione, e un'area ristoro (stand Pro Loco di Montorso), entrambi indipendenti dalle attività FAI

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 5€.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 € dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
I contributi raccolti saranno destinati al recupero della malga e dei pascoli di monte Fontana Secca, Bene del FAI a Quero Vas (BL)

Non sarà possibile accedere agli interni autonomamente.
Gli interni della Villa non sono accessibili a persone con disabilità. La parte esterna, con eventi collaterali, invece è agibile.

CONTATTI

Per informazioni scrivere alla seguente email:
vicenza@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te