Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

La tenuta sorge nell’incantevole borgo duecentesco di Vistorta ed è proprietà della nobile famiglia Brandolini Rota poi D’Adda, condottieri al servizio della Serenissima Repubblica ed iscritti nel registro dei patrizi veneti dal 1686.
La villa padronale e gli edifici agricoli annessi, granaio, scuderie e cantine sono di origine ottocentesca e vennero costruiti per volontà del Conte Guido Brandolini che a Vistorta e all’agricoltura dedicò tutta la propria passione.
Negli anni cinquanta il Conte Brando, in occasione del suo matrimonio, affida alla futura moglie Cristiana e all’amico scenografo Renzo Mongiardino, il nuovo arredo della già splendida villa: la residenza di famiglia conserva oggi intatto tutta la bellezza e il fascino senza tempo di quell’intervento.
Nel 1965 l’architetto paesaggista inglese Russell Page, riorganizza ed amplia il parco: gli alberi centenari vengono affiancati da rare essenze. In tre anni viene trasformato in quello che oggi si può definire un parco splendido, elegante ma sobrio, con i suoi specchi d’acqua e la ritrovata centralità della villa. Gli splendidi esemplari di rose e orchidee rare coltivati nel parco e nella serra accompagnano la bellezza della villa anche al suo interno, proprio come si usava un tempo.
Visita al vigneto. Il gruppo di visitatori si trasferirà nel vigneto, per una descrizione della tipologia del vigneto fornendo le caratteristiche del vitigno, del terroir del sito e delle moderne tecniche della viticoltura BIO, adottate ormai da anni dalla Azienda Agricola Vistorta che cura tutto il processo produttivo dalla potatura dei propri vigneti, alla raccolta delle uve, alla successiva vinificazione, al successivo affinamento ed invecchiamento finale, per giungere infine all’imbottigliamento e alla distribuzione del prodotto. Un particolare riscontro verrà fornito sulla sostenibilità ambientale del vigneto. (tempo previsto 40 minuti).
Visita del parco progettato da Russel Page e della serra delle orchidee. Il gruppo di visitatori proveniente dalla vigna verrà condotto nel parco per poter cogliere gli effetti cromatici autunnali delle varie essenze definite nel 1965 dal progetto del grande architetto paesaggista inglese Russel Page (1906-1985). , e nella serra di orchidee per una breve visita (tempo previsto 40 minuti)
Il programma prevede infine una breve visita alla Barchessa ottocentesca con gli ampi granai del primo e secondo piano, dove si tenevano i bachi da seta oltre che le granaglie, ed alla cantina storica, dove la proprietà offrirà un calice di vino accompagnato ai crackers di propria produzione.
Infine i partecipanti potranno visitare in autonomia anche:
- i grandi vigneti di rosso (merlot) con percorso che costeggia la tenuta. Verrà fornita una piantina. Il percorso si potrà effettuare a piedi (circa 20 minuti) oppure in auto parcheggiando in apposita area davanti ai vigneti (2 minuti)
- la chiesetta di Vistorta, situata all’esterno della villa a pochi metri dall’ingresso principale.
Turni di visita
Primo turno: ore 10.00 – 11.30
Secondo turno: ore 11.30 - 13.00
Terzo turno: ore 13.30 - 15.00
Quarto turno: ore 15.00 – 16.30
Evento a contributo a partire da € 10 per non iscritti - € 7 per gli iscritti. Ragazzi fino ai 12 anni accesso gratuito
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
La visita durerà all'incirca 90 minuti.
ATTENZIONE!: la prenotazione a questo link non è obbligatoria ma fortemente consigliata
I gruppi saranno composti indicativamente da 25 persone.
Per informazioni: sacile@gruppofai.fondoambiente.it, oppure: cell. 3929802109
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis