Visite guidate speciali
Visita culturale: l'Accademia dei Virtuosi al Pantheon
ROMA
L'iniziativa “FAI quattro passi tra arte e storia” nasce dalla collaborazione tra il gruppo FAI giovani di San Benedetto del Tronto e i Musei Sistini del Piceno (la rete di musei di arte sacra della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto delle Marche).
L’idea fondante dei Musei Sistini, che comprendono 10 sedi espositive, è quella di non accentrare in un unico luogo le opere d’arte realizzate per le chiese locali, ma di conservarle e renderle godibili esponendole nei luoghi per i quali esse furono pensate e realizzate.
Allo stesso modo, lo scopo dell’iniziativa è quello di rendere possibile un’immersione nelle opere d’arte e nei luoghi culturali di ciascuna città, con un itinerario da percorrere a piedi e visite guidate che collegano tra loro più beni.
In questo primo appuntamento percorreremo un itinerario nella “marina” di San Benedetto del Tronto, la zona che si è sviluppata a partire dal 1700 sotto il nucleo antico originario del “Paese Alto”.
Partiremo con una visita guidata della Chiesa di Santa Maria della Marina (o Madonna della Marina), che dal 1986 è Cattedrale in seguito al trasferimento della sede episcopale a San Benedetto. La chiesa custodisce un superbo affresco di 400 mq posto sopra l’abside, opera dell’artista francescano padre Ugolino da Belluno, oltre ad altre opere importanti.
Visiteremo poi il vicino Museo Sistino di Arte Sacra, che contiene opere relative ai santi martiri più antichi della diocesi (San Benedetto martire e San Basso) e ai due principali luoghi di culto della città: la pieve di San Benedetto martire e la chiesa di Santa Maria della Marina.
Procedendo verso il mare, ci soffermeremo sulle opere di arte contemporanea presenti lungo viale Secondo Moretti (“Sberleffo” di Ugo Nespolo e “Il saluto di Ubu” di Enrico Baj).
La passeggiata terminerà con la visita alla Palazzina Azzurra, edificio in stile razionalistico che sorge nel 1934 dal progetto dell’ing. Luigi Onorati (progettista anche del vicino lungolare) come sede dell’Azienda di soggiorno (in seguito al forte sviluppo del turismo balneare a San Benedetto), per diventare poi nel dopoguerra dancing tra i più rinomati della costa adriatica e infine, dagli anni ’90, parco pubblico e sede di mostre e iniziative culturali.
Il ritrovo è previsto alle ore 16.30 davanti alla Cattedrale della Madonna della Marina di San Benedetto del Tronto (Piazza Nardone).
È previsto un contributo di partecipazione a partire da 5 € per gli iscritti al FAI e da 8 € per i non iscritti al FAI.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco usufruendo di una quota agevolata di 15€ per i giovani tra 18 e 35 anni.
Per informazioni:
email: sanbenedettodeltronto@faigiovani.fondoambiente.it
cellulare: 3475006575 (Valentina) dopo le ore 18.00
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis