Continua il ciclo di visite “Tempo al Tempio” del Gruppo FAI Ponte tra Culture - Delegazione di Roma per scoprire da vicino le diverse comunità religiose presenti a Roma.
Dopo la visita alla Chiesa luterana del 19 febbraio, il secondo appuntamento avrà luogo domenica 22 maggio e aprirà ai visitatori il Tempio Maggiore, situato nel quartiere Sant’Angelo. In tandem con i rappresentanti del Museo Ebraico di Roma, vi racconteremo la loro storia millenaria a Roma, i riti e le ricorrenze religiose più importanti, nonché la straordinaria bellezza architettonica che caratterizza la Sinagoga della Capitale con una cupola ricoperta d'alluminio su base quadrata e l'interno riccamente decorato in stile art nouveau.
Con l'annessione di Roma al Regno d'Italia nel 1870, la comunità ebraica raggiunse l'emancipazione e l'equiparazione dei diritti civili. Dopo secoli di limitazioni poté costruire un luogo di culto monumentale. La Sinagoga venne progettata da Osvaldo Armanni e Vincenzo Costa e costruita sul luogo dell'ex ghetto, demolito nel 1888. L'edificio venne inaugurato nel 1904.
La visita, oltre a offrire una panoramica storica dell’ex ghetto, comprenderà eccezionalmente anche una tappa nel Tempio Sefardita, un oratorio dedicato al rito spagnolo, posto nell'edificio nel 1932 e arricchito nel 1948 con gli arredi delle cinque Scole, le antiche sinagoghe di diverso rito presenti nel ghetto.
Fonte e copyright: Museo ebraico di Roma
L’appuntamento è per domenica 22 maggio 2022, con 10 turni di visita narrata, ogni 30 minuti, a partire dalle ore 10.00 e con ultimo ingresso alle ore 14.30, con gruppi di 25 persone a turno.
L’ingresso è da via Catalana. Il sito è accessibile a disabili.
Si prega di presentarsi con circa 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio e si raccomanda agli uomini di munirsi di un copricapo per entrare nel Tempio.
Evento a contributo aperto a tutti a partire da:
5,00 € per iscritti FAI + 5,00 € da versare in loco per l'ingresso al Tempio e al Museo
8,00 € per non iscritti FAI+ 5,00 € da versare in loco per l'ingresso al Tempio e al Museo
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco o rinnovare la tessera.
Per accedere ai luoghi chiusi si raccomanda a tutti di indossare una mascherina chirurgica o FFP2.
In caso di diniego all’ingresso, non verrà rimborsato il contributo versato al momento della prenotazione.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per scaricare la locandina clicca qui
Delegazione FAI di Roma
Tel.06.6879376 - E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis