FAI per la Biodiversità: Il Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte

FAI per la Biodiversità: Il Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte

Condividi
FAI per la Biodiversità: Il Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI NAPOLI

DESCRIZIONE

 

La Delegazione FAI di Napoli per le Giornate della Biodiversità propone la visita al Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte.

Posto al margine nord orientale del Real Bosco di Capodimonte, il Giardino Torre era la Real Fruttiera dei Borbone: giardino di delizie, vivaio e vera e propria azienda agricola.

Un attento studio ha guidato il recupero di questi luoghi di straordinaria rilevanza storico-culturale, testimonianza preziosa della vocazione produttiva dei siti reali borbonici.

L’intervento di restauro – curato dalle società Euphorbia srl e Minerva srl  – ha interessato il vasto patrimonio botanico e gli edifici settecenteschi: il Casamento turrito con l’antico forno a legna dove, si narra, sia stata cotta la prima pizza Margherita; il Giardino dei Fiori che rappresenta l’area più preziosa del complesso; le fontane e le serre e il cosiddetto Giardino della Purpigniera dove anticamente si coltivavano piante ornamentali in vaso e dove si conservano due semenzai-bulberie. 

Il sito è stato riaperto nel luglio del 2023 con oltre 600 piante tra agrumi – arancio e mandarino, chinotto, bergamotto, pompelmo e limoni –, alberi da frutto di pero, pesco, albicocco, susino e ciliegio; frutti esotici cari ai Borbone tra i quali ribes, ananas e lamponi; ortaggi ed erbe aromatiche. Al centro della Real Fruttiera si staglia un maestoso esemplare di Canforo, tra gli alberi monumentali più importanti del Real Bosco di Capodimonte e d’Italia, e tutto intorno, proprio come in epoca borbonica, vengono coltivati pomodori e papaccelle, friarielli e zucche, melanzane, cavoli e zucchine.

La nuova vita del Giardino e Casamento Torre prevede una serie di attività integrate tra produzione agricola, lavorazione e trasformazione di ortaggi e frutti, ristorazione consapevole e sostenibile, didattica, laboratori didattici, educazione alimentare ed etnobotanica, nonché la partecipazione di una comunità attiva costituita da associazioni culturali, cooperative sociali, piccole imprese virtuose del territorio.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

 

Orari di visita:

10:00-11:00-15:00-16:00

Prenotazione obbligatoria: clicca qui

Contributo di partecipazione: 5€ iscritti FAI; 10€ non iscritti FAI. Il ricavato va agli scopi istituzionali del FAI.

Possibilità di iscriversi e di rinnovare al FAI dai 18 ai 35 anni alla quota promo FAI Giovani 15€

Per prenotazioni al bistrot/ pizzeria  possono chiamare da mercoledì a venerdì al numero 3666296466

Consulta il menù qui 

CONTATTI

 

Per le visite:

prenotazioni.napoli@delegazionefai.fondoambiente.it

0817613732

Canali social: FBIG 

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te