Visita guidata ad uno dei Palazzi più importanti della Vallagarina
L'attuale aspetto si deve ai diversi interventi effettuati sulla struttura dai committenti, i lavori vengono avviati da Nicolò Lodron nel 1450. Residenza nobiliare, l’importanza di questo edificio è riconosciuta in quanto rientra in quell'insieme di residenze nobiliari sorte nel corso del ‘500 in Trentino, a sottolineare il cambiamento di gusto del ”abitare”: luoghi di riposo e di ritiro, dotati di tutte le comodità. L’assetto architettonico e l’elaborazione della residenza vede quindi la presenza di artisti e maestranze provenienti dall’arco alpino e tedesco a testimonianza dei legami della famiglia Lodron con la cultura mitteleuropea e che, unitamente alle maestranze lombarde chiamate a decorare la residenza, dimostra la ricchezza e la modernità culturale di una valle da sempre luogo di transito e di passaggio di merci e uomini.
Luogo di ritrovo: Cortile di Palazzo Lodron con accesso dalla piazza del Municipio (Piazza Centrale) – 38060 – Nogaredo TN
Le visite si svolgeranno sabato 27 luglio 2024 nel pomeriggio e coinvolgeranno due gruppi.
Per il primo gruppo il ritrovo è previsto alle 15,00 presso il cortile del Palazzo Lodron. La visita durerà circa 45/50 min. Al termine è previsto un assaggio dei vini della Cantina Lodron.
Alle 16,25 circa arrivo del secondo gruppo con ritrovo nel cortile del Palazzo.
Alle 16,30, al termine dell’assaggio, brindisi del primo gruppo. A seguire momento musicale che durerà al max 25/30 min. (per la totalità dei presenti – due gruppi)
Al termine del momento musicale, alle 17,00 partirà la visita al Palazzo del secondo gruppo, che si chiuderà con la seconda degustazione dei vini.
Numero massimo di partecipanti: 25 persone, prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Contributo a partire da 15 Euro a persona per gli iscritti FAI; da 20 Euro per eventuali non iscritti.
Si consigliano scarpe comode .
Per informaizoni: roveretovallagarina@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis