Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Tutti i webinar saranno accessibili con un contributo di 5 € (iscritti FAI e non iscritti)
Gli appuntamenti:
Martedì 9 giugno, ore 18: Fashion design nella storia. Il rapporto tra moda e arte - a cura di Giovanni Maria Conti, PhD, professore associato e coordinatore del Knitwear Design Lab - Knitlab nel corso di Studi in Design della Moda al Politecnico di Milano
Giovedì 11 giugno. ore 18: Giuseppe Verdi: l’opera mia più bella - a cura di Maria Teresa -Finzi Romagnoli, docente in pensione di storia e filosofia e Delegata FAI Milano Prenota qui
Martedì 16 giugno, ore 18: Viaggio negli affreschi di Giambattista Tiepolo tra Milano e Vicenza - a cura di Chiara Bombardini, Università degli Studi di Padova Prenota qui
Giovedì 18 giugno, ore 18: Sperimentare città possibili. Il progetto per Scalo Farini a Milano - a cura di Ezio Micelli, Università IUAV di Venezia Prenota qui
Descrizione
Giovedì 11 giugno. ore 18: Giuseppe Verdi: l’opera mia più bella - a cura di Maria Teresa -Finzi Romagnoli, docente in pensione di storia e filosofia e Delegata FAI Milano
Unica al mondo, la casa di riposo per musicisti bisognosi fu progettata da Camillo Boito. Esempio riuscito di “Stile nazionale” in cui si fondono filoni diversi come l’arabo-normanno, il gotico toscano ed il veneto-bizantino, racchiude molte opere di valore, tra le quali il famoso ritratto di Verdi opera di Giovanni Boldini o i busti di Vincenzo Gemito e i tanti ricordi di una vita che conobbe tragedie e gloria. La Casa fu inaugurata nel 1901, poco dopo la morte del Maestro, che qui fu sepolto nel 1903, ultimata la cripta decorata da mosaici policromi, sontuosa e simbolica come il melodramma, che accoglie le sue spoglie accanto a quelle della moglie Giuseppina Strepponi.
Prenota qui
Martedì 16 giugno, ore 18: Viaggio negli affreschi di Giambattista Tiepolo tra Milano e Vicenza - a cura di Chiara Bombardini, Università degli Studi di Padova.
Nell’anno in cui si celebra il 250° anniversario dalla morte di Giambattista Tiepolo (1696-1770), si propone un viaggio fra gli affreschi del maestro veneziano. Dopo le importanti imprese decorative a palazzo Archinto e a palazzo Casati Dugnani, il Tiepolo iniziò ad affrescare raffinati cicli in prestigiose ville venete (villa Cordellina Lombardi, villa Valmarana ai Nani, villa Pisani), allentando progressivamente la foga tipica delle opere giovanili, per affermarsi come «Veronese redivivo».
Prenota qui
Giovedì 18 giugno, ore 18: Sperimentare città possibili. Il progetto per Scalo Farini a Milano - a cura di Ezio Micelli, Università IUAV di Venezia.
Milano è una città vivace e in continua trasformazione. La partita degli ex-scali ferroviari (Porta Romana, Porta Genova, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo) è sicuramente un elemento importante per il futuro della città, trattandosi di un totale di ben 675 mila metri quadri, una porzione consistente del tessuto urbano da rigenerare e riscoprire in chiave green, ma anche residenziale e sociale. Nell’ex scalo Farini sorgerà un bosco in grado di raffreddare i venti caldi provenienti da sud-ovest e depurare l'aria dalle particelle piu` tossiche. Ma quest’isola verde nel convulso panorama metropolitano sarà solo il primo tassello di un rilancio sociale oltre che ecologico dell’intero quartiere.
Prenota qui
Per informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis