Incontri e convegni
Voci di Varese
VARESE

Edificato agli inizi del XVI secolo da Giovanni de Sangro dei duchi di Vietri e dalla consorte Andreanna Dentice, il Palazzo De Sangro di Vietri venne diviso in due differenti proprietà nel 1740: il duca di Corigliano acquistò la sezione dell'edificio che affaccia su piazza San Domenico Maggiore, mentre i fratelli Nicola, Placido e Domenico di Sangro - signori di San Lucido e principi di Fondi - acquisirono la parte del fabbricato che affaccia su piazzetta Nilo e sulla Chiesa di Sant'Angelo al Nilo, all'interno della quale sorge il Sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio di Donatello e Michelozzo.
Rinnovato nella seconda metà del XVIII secolo, il Palazzo partenopeo presenta un ricco portale in piperno e il suo atrio mostra lo stemma affrescato dei duchi di Vietri.
Il piano nobile del Palazzo De Sangro di Vietri ospita un salotto letterario e la biblioteca privata d'arte più ricca della città: il primo piano sarà al centro dell'apertura straordinaria di sabato 7 maggio 2022,: a guidare gli iscritti FAI sarà il professor Roberto Nicolucci, editore e docente di Storia dell'Arte.
Dalle 10 alle 13, su prenotazione
Riservato agli Iscritti FAI e a chi desidera iscriversi in loco. Prenotazioni a questo link
Contributo a partire da 3€.
Per informazioni: napoli@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis