Visite al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Visite al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Condividi
Visite al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

L'eterogeneità della Collezione Gorga.

L’ETEROGENEITA’ DELLA COLLEZIONE GORGA.

Il Gruppo FAI in Famiglia della Delegazione di Roma vi invita a trascorrere una domenica alla scoperta del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. 
La Palazzina Samoggia, un tempo "Caserma Principe di Piemonte”, sorge a pochi passi dalla Basilica di S. Croce in Gerusalemme, è oggi la sede del Museo ed ospita nelle sue sale una delle più ampie ed eterogenee collezioni di strumenti musicali mai raccolte con più di 800 strumenti esposti.

I nostri narratori vi accompagneranno attraverso un percorso che vi farà scoprire l’evoluzione della musica e la sua importanza all’interno della società. 

 

Alle ore 17:00 negli spazi del Museo si svolgerà la rassegna corale “I camini di San Nicola” a cura del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e dell’Associazione De Canto. Il progetto “I camini di San Nicola”, una contaminazione culturale tra le tradizioni popolari italiane legate al culto di San Nicola e del Natale e le antiche tradizioni dell’Arberia, ossia l’insieme di tutti i paesi albanofoni d’Italia. San Nicola è uno dei Santi più amati e venerati in tutto il mondo anche perché unisce cattolici e ortodossi; è sempre lui il Santa Claus dei paesi anglosassoni, e il NiKolaus della Germania. Il progetto prevede di partire dai canti della tradizione arbereshe eseguiti dal Coro Arberi@ della comunità italo albanese di Lungro (Cosenza) diretto dalla Maestra Anna Stratigò, per passare a raccontare come San Nicola sia diventato Santa Claus con canti italiani e stranieri a lui dedicati, eseguiti dall’Ottava Pop Choir diretto dalla Maestra Raffaella Monza ed infine il Coro Zenzero diretto dal Maestro Marco Schunnac

Sarà possibile, per tutti i visitatori già in possesso del biglietto del Museo, partecipare all’evento senza oneri aggiuntivi.

 

 

ORARIO

L'appuntamento è per domenica 18 Dicembre 2022 con sette turni di visita narrata per adulti.

Partenze dei gruppi presso Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A.

Si prega di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di visita prenotato.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da:

5,00 € iscritti FAI + biglietto di ingresso al Museo da acquistare in loco

8,00 € non iscritti FAI + biglietto di ingresso al Museo da acquistare in loco

Sarà possibile iscriversi al FAI in loco o rinnovare la tessera.

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

Costo del biglietto di ingresso al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali:
- intero 5 €
- ridotto 2 € dai 18 ai 25 anni
- gratuito fino a 18 anni e per tutti gli aventi diritto

 

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni:

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te