FAI BARCOLANA: APPRODO SULL'ISOLA DI SANT'ANDREA

FAI BARCOLANA: APPRODO SULL'ISOLA DI SANT'ANDREA

Condividi
FAI BARCOLANA: APPRODO SULL'ISOLA DI SANT'ANDREA
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI LECCE

La gita in barca più attesa a Gallipoli, da residenti e turisti, verso l'Isola di Sant'Andrea, inaccessibile al pubblico da decenni. Un vero evento naturalistico per salutare l'estate 2021.

Attraverso una passeggiata nella bassa macchia mediterranea che, nei mesi invernali, è soverchiata dalle onde del mare, si accederà rispettosamente all'habitat naturale del Gabbiano Corso (specie rara e protetta). Strati archeologici riconducibili all'età del bronzo, e sopravvisuti all'erosione marina, si riveleranno agli occhi del visitatore, intervallati da strati più recenti di epoca romana che sottolineano il ruolo nevralgico dell'isola nel corso dei secoli, confermato anche dall'edificazione ottocentensca dell'imponente faro.
Il percorso, che interesserà solo una parte dell'Isola di Sant'Andrea, avrà la durata di circa 30 minuti. I gruppi saranno formati da un massimo di 25 persone e accompagnati dai Volontari FAI in collaborazione con guide abilitate di Legambiente.

ORARIO

I visitatori raggiungeranno il punto di approdo stabilito esclusivamente con tre imbarcazioni messe a disposizione dalla ditta SEA TOUR di Gallipoli e regolarmente autorizzate dalla Capitaneria di porto.
Partenza delle imbarcazioni dal porticciolo del Canneto alle ore 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00.
E' necessario presentarsi a Gallipoli mezz'ora prima dell'orario di partenza selezionato, presso la postazione di SEA TOUR in Piazza Aldo Moro (davanti alla Fontana Antica).
Tempo totale stimato: 75 minuti (trasferimento a/r e percorso sull'isola).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da 10€ per Iscritti FAI (o per chi si iscriverà in loco) e 15€ per non Iscritti FAI; contributo a partire da 5€ per ragazzi fino a 17 anni e gratuito per i bambini fino a 6 anni.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

E' richiesto abbigliamento e scarpe comode. Per le condizioni del camminamento, purtroppo, non sarà consentita la visita alle persone diversamente abili.
In caso di maltempo, l'evento verrà posticipato a domenica 19 settembre.
Si sottolinea che la manifestazione avrà luogo solo se le direttive regionali anti-Covid lo permetteranno. In caso contrario, chiederemo disponibilità di poterla organizzare in altra data.

CONTATTI

Per informazioni: nardo@gruppofai.fondoambiente.it oppure 3492421922

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te