
Le sculture di Stocker, spesso presentate in volumi di grandezza ed estensione variabili, possono essere collocate a pavimento, a parete o sospese, generando di fatto ancora delle installazioni ambientali; invece, nelle grandi tele a fondo nero, la dinamicità dei frammenti geometrici ricorda la vertigine generata dalla profondità cosmica nell’ambivalenza di un processo esplosivo e implosivo della materia.
Entrambi questi elementi, sculture e tele, costituiscono la proposta espositiva nella navata della Nuova Sant’Agnese: uno scenario, non virtuale, dove lo spettatore si aggira come in un sogno di paradossale precisione
Fra gli ospiti la dott.ssa Marta Previti, assegnista dell’Università di Padova, che si è occupata dell’organizzazione sistematica dell’archivio Biasi e ha curato, assieme al Prof. Guido Bartorelli, il volume «Alberto Biasi. Antologia critica 1965-2021».
Appuntamento venerdì 1 marzo alle ore 17.00 e durerà circa 1 ora.
Ci incontreremo in via Dante, 63 a Padova (Zona Ponte Molino)
Nel caso in cui non fosse possibile aggiungere un altro turno di visita, verrà aperta una lista d'attesa a cui potrete iscrivervi, sarà nostra cura ricontattarvi qualora si liberassero posti.
Per partecipare alla visita è necessaria la prenotazione sul portale FAI Prenotazioni
Contributo a partire da 8 € per gli iscritti FAI, 12 € per i non iscritti.
La conferma dell'avvenuta prenotazione sarà data a video a seguito del versamento del vostro contributo e arriverà una mail riepilogativa nel giro di qualche ora.
In caso di mancato arrivo della conferma, suggeriamo di controllare la cartella delle promozioni o nello spam ed eventualmente contattarci via mail.
Per eventuali necessità vi preghiamo di scrivere a: prenotazioni.padova@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis