Escursione. Oriolo Romano

Condividi
Escursione. Oriolo Romano
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Dalla faggeta vetusta di Monte Raschio all¿ideale della ¿città felice¿ di Giorgio III Santacroce

“Tra i luoghi che meritano particolare osservazione in queste contrade e che sono atti a pascere la curiosità di un viaggiatore, sono la Mola ed il Borgo di Oriolo...” ( Scipione Breislak – Osservazioni sulla Tolfa, Oriolo e Latera – Roma 1786)

Ricompresa all’interno dell’area del Parco naturale regionale di Bracciano Martignano, la faggeta vetusta depressa di Monte Raschio, nel territorio di Oriolo Romano, costituisce un contesto di grande pregio naturalistico, come confermato dal riconoscimento nel 2017 come Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco. Una piacevole escursione ad anello ci consentirà di scoprire questi boschi di faggi, sopravvissuti all’ultima glaciazione risalente al Quaternario (circa 10.000 anni fa) grazie alle particolari condizioni climatiche garantite dalle correnti umide che risalgono dal lago di Bracciano ed alle frequenti precipitazioni: proprio questo microclima ha consentito a queste faggete di prosperare, nonostante la bassa altitudine ed un clima regionale sostanzialmente mediterraneo.

L’escursione procederà quindi ad Oriolo Romano, paese sorto nel 1560 lungo il percorso dell’antica via Clodia per volontà del nobile Giorgio III Santacroce: città “ideale, armonica e felice” secondo i canoni del Cinquecento e del manierismo, il borgo si sviluppa intorno all’omonimo palazzo realizzato a partire dal 1580 ed attribuito alla scuola del Vignola. Passato più volte di mano nel corso dei secoli, inclusa la famiglia Altieri di cui conserva in nome e che lo rinnovò affidando i lavori a Carlo Fontana, questo palazzo – che potremo scoprire con una visita riservata - conserva un maestoso ciclo di affreschi attributi anche a Federico Zuccari, oltre alla c.d. Galleria Altieri, unica raccolta al mondo dei ritratti di tutti i papi. L’escursione terminerà con una passeggiata al parco di Palazzo Altieri, che completa la connotazione di villa patrizia della dimora signorile con i suoi nove ettari di estensione.

ORARIO

Appuntamento alle ore 9:30 all’uscita della Stazione FS di Oriolo, Via della Stazione, 26 Oriolo Romano VT.

Possibilità (a discrezione dei partecipanti) di giungere all’appuntamento da Roma via treno:

  • Andata: Regionale 12784 da Roma Ostiense ore 7:45 - arrivo alla stazione Oriolo ore 9:10
  • Ritorno: Regionale 12827 da Oriolo ore 17:26; arrivo a Roma Tiburtina ore 19:07

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

È OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPONCINI DA TREKKING, ALTRIMENTI NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE.

Percorso: km. 11

Livello di difficoltà: Medio – Durata: ore 7,00.

Dislivello totale in salita e discesa: 150 metri circa

Pranzo al sacco con propri viveri

Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarponcini da escursione e venire muniti di bastoncini telescopici, cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), zaino, mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non è possibile partecipare con bambini al di sotto del 14 anni e con cani.

La visita verrà effettuata solo con un minimo di 15 partecipanti

La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo anticipato. Non sarà possibile il versamento del contributo di partecipazione in loco.

Contributo di partecipazione:

Euro 15 per gli iscritti FAI.

Euro 18 per i non iscritti.

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

Il contributo escursione non include il biglietto di ingresso a palazzo Altieri (€ 5), da acquistarsi direttamente in loco (si consiglia di munirsi dell’importo preciso prima dell’escursione per facilitare la raccolta).

A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte. I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del Fondo per l' Ambiente Italiano ETS: l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano.

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te