Escursione. Alla scoperta dell'antica città etrusca di Veio

Condividi
Escursione. Alla scoperta dell'antica città etrusca di Veio
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Dal Santuario di Portonaccio a Piazza d'Armi

"Ahimè, antica Veio! Anche tu in quel tempo fosti un regno, ed un aureo trono fu eretto nel foro:

ormai tra le tue mura il corno del pastore indolente risuona, e sopra le tue ossa si mietono i campi."

(Properzio, IV,10,25 ss.)

La Delegazione FAI di Roma organizza una escursione alla scoperta della città etrusca di Veio, storica rivale di Roma a cui sono dedicati questi versi di Properzio, uno dei più antichi esempi di poesia delle rovine. Attraverso l’omonimo parco, che conserva ampi spazi di intatta campagna romana, narreremo la storia della nascita e sviluppo di questa città, tramite le emergenze archeologiche e le diverse fonti che ne parlano. Partendo dal Santuario di Portonaccio, che visiteremo in occasione di una apertura a cura della Direzione Musei statali della città di Roma e dell'Ente regionale Parco di Veio, attraverseremo l'ampio pianoro ove si estendeva la città etrusca e poi quella romana, arrivando infine all’abitato di Piazza d’Armi, dove si conservano cospicui resti dell’abitato più antico.

L'evento rientra nella II edizione dell'iniziativa "Musei Diffusi per la valorizzazione dei territori" promossa dal Dipartimento Decentramento, Città dei 15 Minuti, in collaborazione con il Municipio XV di Roma Capitale.

In collaborazione con la Direzione Musei Statali della città di Roma

 

ORARIO

Appuntamento alle ore 9.00 presso parcheggio della Mola, alla fine di Via Riserva Campetti - Isola Farnese, Roma

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

È OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPONCINI DA TREKKING, ALTRIMENTI NON SARA' POSSIBILE PARTECIPARE ALL'ESCURSIONE

INFOMAZIONI IMPORTANTI:

Percorso: km. 7 - andata/ritorno

Livello di difficoltà: Medio - Durata: ore 6 (pranzo a sacco).

Dislivello totale in salita e discesa: 100 metri circa

Pranzo al sacco con propri viveri

I posti sono limitati (max 25) e la prenotazione è gratuita e obbligatoria, da effettuare su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarponcini da escursione e venire muniti di cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), zaino, mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Consigliati bastoncini telescopici. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non sono ammessi bambini al di sotto del 14 anni e con cani.

A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’escursione, di essere idoneo dal punto di vista medico, di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte e, in ogni caso, di non avere una età superiore agli 80 anni (soglia massima ammessa ai fini assicurativi).

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te