PROGRAMMA
Dalle ore 10:00 | Profumi perduti e ritrovati degli antichi frutti umbri
Mostra pomologica allestita nella chiesa romanica di Santa Croce
A cura di Isabella Dalla Ragione – Presidente della Fondazione Archeologia Arborea
Ore 10:00 | Viaggio sensoriale nel Bosco
Toccando le piante, annusandone i profumi, osservandone i colori ed ascoltando i suoni della natura, scopriremo la consistenza del bosco dimenticando la frenesia della città. Passeggiata in compagnia del Prof. Aldo Ranfa e della Dr.ssa Chiara Proietti
Ore 11.00 | I profumi del Bosco: molecole volatili benefiche per il nostro equilibrio ormonale
A cura del Dott. Giovanni Occhionero
Ore 12.30 | Incontro nella chiesa di Santa Croce in compagnia dei nostri esperti: un’occasione per porre domande, esplorare curiosità e scambiare esperienze personali.
Ore 13.15 | Degustazione della “Rocciata”, dolce tipico umbro a base di mele e frutta secca, e di liquori a base di erbe, gentilmente offerti da Sarandrea Liquori
Ore 15.00 | Dalla pianta all’essenza : il mondo degli oli essenziali
Andremo alla scoperta degli oli essenziali, delle piante officinali da cui si ricavano e delle metodologie di estrazione. Saranno illustrati i vari utilizzi, da quello alimentare a quello cosmetico, per terminare con un test olfattivo di 3 oli diversi. A cura di Valentina Fuoco Agronomo F.I.P.P.O.
Ore 16.30 | Le spezie e i loro racconti – Passeggiata in compagnia della Dr.ssa erborista Elisabetta Pepponi
Le spezie, il cui nome deriva dal latino species, erano anticamente considerate merci di grande valore. Per arrivare in Europa, infatti, dovevano compiere lunghi viaggi e ciò le rendeva pregiate e costose. Ancora oggi arricchiscono e colorano i nostri piatti, e sono una fonte meravigliosa di proprietà benefiche per la nostra salute.
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Iscritti FAI: 6,00€
Intero: 9,00€
Ridotto 6-18 anni: 6,00€
Per informazioni:
Tel 075 813157
Mail faiboscoassisi@fondoambiente.it
In auto:
Dalla Superstrada E45 Cesena-Orte: seguire le indicazioni per Assisi (SS 75) e poi uscire a Ospedalicchio Sud (SS 147). Arrivati ad Assisi, in fondo al rettilineo, imboccare via San Vittorino fino alle indicazioni dei parcheggi per le autovetture presso il Complesso benedettino di Santa Croce, nel navigatore impostare Parcheggio di Santa Croce.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis