Alla scoperta di api e impollinatori

Alla scoperta di api e impollinatori

Camminate nella biodiversità

Condividi
Alla scoperta di api e impollinatori
Attività nella natura Appuntamento a cura di CASTELLO E PARCO DI MASINO

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, propone un ricco programma di iniziative pensate per valorizzare e far conoscere la straordinaria varietà di specie e ambienti del nostro Paese. Un invito a osservare da vicino la "vita", animale e vegetale, che la Fondazione tutela e custodisce in ogni suo Bene.

DOMENICA 25 MAGGIO 2025

Il Castello e Parco di Masino dedica questa giornata ad una speciale esperienza nella natura per la conoscenza e tutela della biodiversità.
Una breve camminata nel Parco condurrà ad uno speciale laboratorio creativo alla scoperta e conoscenza del mondo delle api con il Professor Fulvio Piccinino. 
Della storia dell'evoluzione virtuosa del rapporto uomo ape, dall'alchimia all'era moderna, dalla distruzione degli alveari all'apicultura razionale.
Durante il laboratorio ci saranno anche momenti esperienziali di gusto e olfattivi alla scoperta della comunicazione delle api.
Alla fine del laboratorio una speciale degustazione dei mieli dell'azienda Le Querce, per un incontro tra natura e apicoltura, tra curiosità e gusto.                                                                         

Fulvio Piccinino
Docente e sommelier all'Università di Pollenzo, esperto in Vermouth e liquoristica, da anni si sta dedicando ad un progetto relativo al mondo delle api, ha scritto il libro "Il re era una regina" e ha creato un giardino delle api a Moncrivello.

L'apicoltura Le Querce
Nata ad Azeglio (TO) nel 1998, opera nell’area dell'anfiteatro morenico di Ivrea dedicandosi alla pratica dell'apicoltura nomade che consiste nello spostamento degli alveari per seguire le fioriture scalari al fine di offrire abbondanti pascoli nettariferi per le api e ottenere particolari tipologie di mieli monoflora. A conduzione famigliare, l’apicoltura conta ad oggi circa 300 alveari.

ORARI

Camminata nel parco e laboratorio alle ore 11:00, 14:15 e 15:45

BIGLIETTI

INGRESSO CASTELLO E PARCO, CAMMINATA E LABORATORIO
Il biglietto comprende l'ingresso libero al Castello, al Parco e al Labirinto, la camminata nel parco, il laboratorio la degustazione (durata 1h e 30 min.)

Iscritti FAI: € 10
Intero: € 21
Famiglia (2 genitori + figli dai 6 a 18 anni): € 53
Ridotto (0-5 anni): gratuito
Ridotto (6-18 anni): € 11
Studenti (19-25 anni): € 14
Persone con disabilità: € 6
Residenti: € 10
Abbonamento Musei Torino Vda: € 16
Convenzione (Sponsor, FAI Donor Card, INTO, Bienfaiteurs Amis du Louvre, i 200 del FAI): € 6
Convenzione Custode della Bellezza (del Castello e Parco di Masino): gratuito

CONTATTI

Per informazioni:
Tel. 0125.778100
Mail faimasino@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In auto:

  • Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
  • Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
  • Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
  • Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te