Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Venerdì 6 SETTEMBRE sarà possibile godere di un rilassante pic-nic all’aria aperta (con prelibatezze home made o prenotando e acquistando on line il sacchetto pic-nic da ritirare in loco) accompagnati delle avvolgenti note di flauto e chitarra, grazie al prezioso intervento di professionisti del Conservatorio di Musica Giacomo Puccini di Gallarate.
Si esibiranno per noi: al flauto, Ines Sofia Pedrazzoli, alla chitarra, Simone Evar.
Nell’attesa che il buio ci avvolga e ci consenta di osservare i corpi celesti, visiteremo l’Eco Planetario e, a seguire, l’Osservatorio Astronomico.
Al termine delle visite sarà possibile osservare insieme i corpi celesti con il supporto di professionisti ed esperti del settore e con l’ausilio di strumenti astronomici d’avanguardia.
L'osservazione è subordinata a condizioni atmosferiche favorevoli; nel caso queste ultime non fossero ottimali, la serata si concluderà con una conferenza sul tema “STORIE DI ALLUNAGGI E MISSIONI SPAZIALI”.
Programma:
Venerdì 6 settembre
RITROVO: Centro Didattico Scientifico Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Per prendere parte all’evento è necessario prenotare al seguente link:
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/e-uscimmo-a-riveder-le-stelle-21897-26801
versando, in via anticipata, il contributo libero a partire da:
Nel sacchetto pic nic troverai:
*una box con un primo piatto freddo;
*sacchetto contenente prodotti da forno (focaccia e pane aromatizzato);
*un bicchiere con un’insalata di frutta
*un sacchetto con un biscotto di frolla;
*1 bottiglietta d’acqua
*posate monouso e tovaglioli
CONSIGLI PER I PARTECIPANTI:
Il luogo è agibile anche ai visitatori che presentano difficoltà deambulatorie.
Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.
COSA PORTARE CON SÉ:
IN CASO DI MALTEMPO
L’evento è confermato anche in caso di cielo non limpido, salvo differente comunicazione ai prenotati. In caso di maltempo ci si riserva di avvisare i partecipanti sullo svolgimento dell'evento.
Per informazioni: seprio@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis