Di acqua e di Terra. L’antica fabbrica dell’acquedotto e la geologia del territorio

Di acqua e di Terra. L’antica fabbrica dell’acquedotto e la geologia del territorio

Condividi
Di acqua e di Terra. L’antica fabbrica dell’acquedotto e la geologia del territorio
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI GENOVA

Andremo a conoscere la storia di questa importante opera di ingegneria idraulica con un approfondimento sugli aspetti geologici del territorio sul quale l'acquedotto è stato costruito, per capire il motivo dell'abbandono di suoi lunghi tratti che nel corso dei secoli sono stati sostituiti da ponti.

Accompagnati dai volontari della Federazione dell’acquedotto storico di Genova e dagli amici di Geologia Senza Frontiere, andremo a conoscere la storia di questa importante opera di ingegneria idraulica che ebbe il suo principio nel medioevo.

ORARIO

Il punto di partenza della nostra passeggiata sarà il Cimitero Monumentale di Staglieno da dove raggiungeremo l’acquedotto storico e la chiesa di Sant’Antonino passando per il ponte canale medioevale omonimo. Attraverseremo il ponte sifone sul Veilino costruito nel 1842 raggiungendo così la opposta collina di San Bartolomeo. Da qui proseguiremo verso la valle di Preli, con il suo ponte canale costruito nel 1784, per arrivare alla presa ed ai laghetti di fossato Cicala. Il punto di arrivo sarà in prossimità della chiesa di San Gottardo.

L’appuntamento è previsto alle ore 9.00 in Piazzale Giovanni Battista Resasco.

  • Inizio camminata ore 9.30
  • Fine camminata ore 13.00
  • Difficoltà: Facile (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T - Turistico).
  • Lunghezza: 8 km circa
  • Dislivello a piedi: 200 metri circa.
  • Durata della camminata: 3 ore e 30 minuti circa
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, zainetto e acqua.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L'evento prevede un numero limitato di partecipanti. E’ necessario prenotarsi alla mail genova@delegazionefai.fondoambiente.it indicando nome e numero telefonico. Contributo a partire da 10€ per gli iscritti FAI e 15€ per tutti gli altri.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni: genova@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te