Accompagnati dai volontari della Federazione dell’acquedotto storico di Genova e dagli amici di Geologia Senza Frontiere, andremo a conoscere la storia di questa importante opera di ingegneria idraulica che ebbe il suo principio nel medioevo.
Il punto di partenza della nostra passeggiata sarà il Cimitero Monumentale di Staglieno da dove raggiungeremo l’acquedotto storico e la chiesa di Sant’Antonino passando per il ponte canale medioevale omonimo. Attraverseremo il ponte sifone sul Veilino costruito nel 1842 raggiungendo così la opposta collina di San Bartolomeo. Da qui proseguiremo verso la valle di Preli, con il suo ponte canale costruito nel 1784, per arrivare alla presa ed ai laghetti di fossato Cicala. Il punto di arrivo sarà in prossimità della chiesa di San Gottardo.
L’appuntamento è previsto alle ore 9.00 in Piazzale Giovanni Battista Resasco.
L'evento prevede un numero limitato di partecipanti. E’ necessario prenotarsi alla mail genova@delegazionefai.fondoambiente.it indicando nome e numero telefonico. Contributo a partire da 10€ per gli iscritti FAI e 15€ per tutti gli altri.
Per ulteriori informazioni: genova@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis