Musiche, danze e costumi di un tempo fanno da sfondo alle speciali visite guidate, regalando atmosfere e suggestioni antiche.
La visita svela i maestosi interni della dimora, famosa per i suoi ampi saloni cinquecenteschi e per gli straordinari affreschi del Salone Baronale - gioiello dell’inizio del Quattrocento - con importanti testimonianze figurative del gotico internazionale. I volontari del FAI sono i narratori d’eccezione nella Chiesa di Santa Maria del Rosario, con i suoi preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi.
Ad animare il pomeriggio all’insegna di allegre melodie, si esibisce la Compagnia della Gaia Danza di Torino, dedita allo studio delle danze “storiche”, che propone danze rinascimentali di epoca cinquecentesca, quali i balli per coppia della Bassa Ducale, la Chiara Stella, per terzetto come la Spagnoletta, per più coppie come il Furioso e il Contrappasso. Per l’occasione, non manca uno spezzone di solenne ed elegante pavana che è una delle danze più rappresentative di questo periodo storico. Tra musiche e costumi di un tempo i ballerini permettono al pubblico di immergersi in atmosfere antiche, rievocando la vita festosa del maniero.
Dalle ore 14.00 alle 18.00
Iscritti FAI e residenti: € 5,00
Intero: € 10,00
Ridotto (bambini 4-14 anni): € 5,00
GPS N 44° 36' 56.04” E 7° 29' 0.45”
In auto: Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo, poi seguire le indicazioni per Manta (direzione Cuneo).
Parcheggio auto in prossimità del Castello, a circa 200 metri dall'ingresso (massimo 25 posti).
Parcheggio auto e autobus in Piazza del Popolo, a circa 350 metri dall'ingresso.
FAI - Castello della Manta
Tel. 0175.87822
Email: faimanta@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis