Visite guidate speciali
Dall'abito all'abitare
LAVAGNA, GENOVA

Il viaggio in Basilicata è organizzato da Lambda Viaggi di Milone Viaggi Srl e promosso dalla Delegazione FAI di Roma.
Scarica qui il programma completo del viaggio
Anticamente denominata Lucania (leuk: luce), in età medievale cominciò a essere indicata come Basilicata, toponimo derivato dal greco basilikòs, (governatore, amministratore bizantino della regione). Terra attraversata dalle molteplici dominazioni, dei Longobardi, Saraceni, Bizantini, Normanni, dove ancora aleggia la presenza di Federico II, conserva testimonianze di arte classica: dalle ruvide pareti delle grotte, divenute piccole chiese scavate nella roccia, decorate da figurazioni cristiane ad opera di ignoti pittori bizantini, ai monumenti costruiti al tempo dei re normanni e svevi nel momento di maggior splendore artistico, come i castelli federiciani, la cattedrale di Acerenza, il maestoso duomo di Matera, la diruta abbazia della Trinità a Venosa. La Basilicata offre ai visitatori il fascino della sorprendente diversificazione del paesaggio, dove montagne, colline, fiumi, laghi e boschi, si alternano a vestigia di antiche e pregiate strutture, e presenta la ricchezza delle sue tradizioni ancestrali conservate con amore dagli abitanti, come quella di una gastronomia semplice e genuina.
Ore 07.45 partenza da Viale Luigi Einaudi a Roma.
Quota individuale di partecipazione
- In camera doppia, minimo 15 partecipanti € 1350,00
- Supplemento singola € 100,00 per l’intero soggiorno.
- In camera doppia, minimo 20 partecipanti € 1250,00
- Supplemento singola € 100,00 per l’intero soggiorno
- Primo acconto di euro 300 entro il 31 luglio 2022
- Secondo acconto di euro 400 entro il 31 luglio 2022
- Saldo della quota restante entro il 20 settembre 2022 (la quota finale varia sulla base del numero definitivo dei partecipanti e verrà comunicata da parte della Delegazione FAI di Roma)
Per informazioni contattare Milone Viaggi, Roberta Montafia, al numero 3661568114, roberta.montafia@miloneviaggi.it
Prenotazione obbligatoria cliccando qui
Delegazione FAI di Roma
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis