ISCRIVITI AL FAI
Dai Giganti della Sila al vigneto più alto d’Europa

Dai Giganti della Sila al vigneto più alto d’Europa

Condividi
Dai Giganti della Sila al vigneto più alto d’Europa
Attività nella natura Appuntamento a cura di PARCO NAZIONALE DELLA SILA

Nel cuore del Parco Nazionale della Sila c'è un piccolo borgo, Cava di Melis, frazione del Comune di Longobucco.

27 e 28 maggio, 2-9-16-23-30 luglio, 6-13-20-27 agosto, 3-10-17-24 settembre 1-8-15-22-29 ottobre

Qui si realizza il sogno del giovane Emanuele De Simone che, con la sua azienda agricola Immacolata Pedace, avvia un progetto sperimentale dando origine a quello che oggi è riconosciuto come il Vigneto più alto d’Europa.
Siamo a circa 1300 metri di altitudine, immersi in un paesaggio dal panorama unico: il vigneto è circondato dalla meravigliosa foresta di Pini Larici, proprio come I Giganti, e lo sguardo può spaziare fino al lago Cecita, uno dei più importanti del Parco.
In questo speciale vigneto si coltivano uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot bianco e Chardonnay. Un vero esempio di “Viticoltura Eroica” dove i vitigni resistono ai lunghi inverni della montagna silana con temperature che a volte arrivano anche a – 20 °C.

programma

Il programma prevede una visita guidata ai Giganti della Sila più una guida esperienziale presso il Vigneto più alto d’Europa, per una durata complessiva di 4 ore.
I Giganti della Sila sono l’ultima testimonianza dell’antico paesaggio silano, costituito da alberi monumentali e unici in Europa. La visita condurrà i partecipanti non solo alla scoperta della loro storia, che risale ai Romani, ma anche alla scoperta della flora e della fauna che popola questo bosco. Dopo la visita guidata dei Giganti, si raggiungerà il Vigneto più alto d’Europa. I partecipanti verranno guidati da Emanuele alla scoperta del vigneto, che si estende per circa 20.000 mq, immerso nella natura, dove si producono vini di altissima qualità, di grande freschezza ed intensità aromatica, unici grazie agli aromi che solo in Sila si trovano. La visita sarà anche l’occasione per comprendere il significato e il valore della Viticoltura Eroica. L’esperienza si concluderà con un percorso di degustazione dei vini in cantina, con etichette come “Chione” (bianco), “Silva” (rosato) e “Lykos”(Rosso), tutti vini di Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Tradizione e innovazione, passione e amore innato per la Natura, valori come rispetto del luogo e della biodiversità contribuiscono alla qualità e alla genuinità di un prodotto che racconta la tenacia, la cultura, la tradizione e l’identità della terra silana: una risorsa della montagna che valorizza la biodiversità locale, favorisce la salvaguardia dell’ambiente e promuove un turismo sostenibile. 

orari

ore 10.00

biglietti

Intero €30
Ridotto (6-18 anni) e studenti (fino ai 25 anni) €25

CONTATTI

Per informazioni:
366 6152986
faisila@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In auto

  • Per chi arriva dal versante tirrenico o dall’Autostrada A3
    La Riserva si raggiunge dall’autostrada A3, uscita Cosenza (Sud o Nord), si prosegue per Camigliatello Silano sulla SS 107 (Silana-Crotonese) fino all’uscita per la località “Croce di Magara”. Si segue, quindi, l’apposita segnaletica fino alla Riserva, che dista da questa uscita appena 3 km.
     
  • Per chi arriva dal versante ionico
    Dalla SS 106, nei pressi di Crotone, si imbocca la SS 107 fino all’uscita di “Croce di Magara”, da dove seguendo l’apposita segnaletica per 3 km, si arriva alla Riserva.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te