CRESPI D'ADDA e DALMINE - l'attualità di un modello architettonico

Condividi
CRESPI D'ADDA e DALMINE - l'attualità di un modello architettonico
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI VARESE

Crespi d'Adda e Dalmine: centri urbani operai sorti ai piedi di due grandi industrie del loro tempo. Visiteremo insieme i due siti simbolo dell'industria dei secoli scorsi e della visione utopistica dei loro fondatori.

Partiremo da Varese alla volta di Crespi d’Adda: un villaggio operaio, oggi Patrimonio dell'Unesco, nato a fine ‘Ottocento nel pieno della rivoluzione industriale, che ancora racconta la storia affascinante della realtà industriale lombarda. Attraversando le piazze e le strade, scopriremo un’architettura perfettamente conservata che testimonia la vita operaia del secolo scorso: le case, la fabbrica, la chiesa, la scuola e il cimitero, e ancora il piccolo ospedale, la centrale elettrica e al centro l'antica ciminiera, perno e simbolo della vita operaia. Scopriremo come il villaggio, progettato come piccola città ideale dell'epoca industriale, abbia saputo combinare l'utile con il bello, il lavoro con il tempo libero, la fatica con il benessere.

Raggiungeremo infine Dalmine, noto insediamento urbano alle porte di Bergamo sorto attorno allo stabilimento siderurgico e al centro di un intenso sviluppo architettonico ed urbanistico tra gli anni '20 e '40, quando, sotto la regia dell'architetto milanese Giovanni Greppi, vennero realizzate infrastrutture, quartieri residenziali ed edifici pubblici. Un insieme armonico di interventi che definirono e caratterizzarono una vera e propria città industriale. La storia di questo modello urbanistico ci verrà narrata lungo un percorso architettonico che vivremo in prima persona.

ORARIO

Appuntamento Sabato 7 ottobre, ore 8:00 Piazzale De Gasperi – Varese (VA)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Evento a contributo a partire da (comprensivo di trasporto, ingressi, noleggi audioguide e pranzo a Dalmine):
100,00€ per iscritti FAI
120,00€ per i non iscritti

Possibilità di iscriversi al FAI in loco

CONTATTI

Per informazioni: varese@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te