Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

A grande richiesta la Delegazione FAI di Roma effettuerà una replica per la visita agli appartamenti di Palazzo Patrizi Montoro, ove da secoli risiede la famiglia originaria. Non mancherà la presenza del Marchese Corso Patrizi che avrà il piacere di salutare gli ospiti.
Sarà possibile ammirare un appartamento di famiglia, una vera casa abitata da generazioni e strettamente imparentata con la Storia della città di Roma. Custodi del celeberrimo Vessillo di Santa Romana Chiesa, consegnato dal Papa Urbano VIII nel 1603, ove i Patrizi risiedono dal 1642.
Una visita dal gusto Barocco in un angolo della Roma segreta e lontana dai flussi tradizionali, in cui sarà possibile visitare i saloni e la straordinaria sala neogotica, tutti ambienti arredati con mobili originali e con la straordinaria collezione di dipinti, dal Guercino al Pomarancio.
Avvincente sarà scoprire una storia celata dietro un servizio di piatti di Meissen, tra i servizi più completi al mondo.
Non mancherà la presenza del Marchese Corso Patrizi che avrà il piacere di salutare gli ospiti, respirando tutti insieme l’intima atmosfera di una “casa” barocca del seicento romano.
Scarica la locandina qui
Appuntamento mercoledì 20 aprile.
Cinque turni di visita narrata, ogni 20 minuti, a partire dalle ore 17.30 e fino alle ore 18.50.
Si prega di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio.
Indirizzo: Piazza San Luigi dei Francesi n.37.
Evento a contributo aperto a tutti a partire da:
12,00 € per iscritti FAI + 18€ per il biglietto di accesso a Palazzo Patrizi
17,00 € per non iscritti FAI + 18€ per il biglietto di accesso a Palazzo Patrizi
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
Prenotazione obbligatoria a questo link
Si avvisa che a seguito delle ultime indicazioni governative, l'accesso agli eventi sarà consentito solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (c.d. "Super Green Pass").
E' inoltre obbligatorio l'utilizzo di mascherina FFP2.
Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 06.6879376
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis