Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

La Delegazione FAI di Roma organizza un’esclusiva visita serale alla Chiesa di Santa Maria della Vittoria, uno fra i più importanti esempi del periodo barocco a Roma, dove fra i numerosi tesori di arte si potrà ammirare la celeberrima "Estasi di Santa Teresa" di Gian Lorenzo Bernini e, grazie ad un permesso speciale delle suore Carmelitane, un raro dipinto di Gherardo delle Notti, il più noto dei seguaci di Caravaggio, custodito nell’Oratorio a loro riservato e non aperto al pubblico.
Dedicata inizialmente a san Paolo apostolo delle Genti e costruita per i Carmelitani Scalzi, tra il 1608 e il 1620 la chiesa fu rinominata in occasione della battaglia della Montagna Bianca nella Guerra dei trent’anni, che vide la prima importante vittoria delle truppe cattoliche su quelle protestanti. Il progetto fu affidato all’architetto Carlo Maderno, che grazie alle numerose offerte arrivate da tutte le corti d’Europa desiderose di celebrare la vittoria, la ornò di sontuosi stucchi bianchi e dorati, mentre alle famiglie nobili fu concesso il patronato sulle cappelle che divennero preziosi scrigni d’arte.
L'appuntamento è per mercoledì 19 giugno 2024, con tre turni di visita narrata dalle ore 19:30 alle ore 20.30 (ingresso ultimo gruppo), in via XX Settembre 17 (ang. piazza Santa Susanna).
Evento a contributo minimo aperto a tutti:
15,00 € iscritti FAI
20,00 € non iscritti FAI
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria cliccando qui
Si prega di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di visita prenotato
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco
Per informazioni:
06 6879376
roma@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis